In occasione della settimana milanese dedicata a Milano Design Week 2014, Material Connexion Italia, centro di ricerca e consulenza sui materiali e processi produttivi innovativi e sostenibili, promuove la prima edizione di Materials Village, piattaforma di eventi e iniziative dedicati a promuovere la cultura dei materiali e relative aziende produttrici.Il format, innovativo e inedito, si compone di case di varie dimensioni e conformazione, ciascuna con un tema: dall’innovazione nei materiali e nei processi di una singola azienda, a pool di imprese associate attorno a una tematica di innovazione, a studi di architettura che interpretano i materiali attraverso la loro esperienza creativa e progettuale. La casa è simbolo di ospitalità e condivisione delle proprie esperienze; il Village vuole unire le comunità e accogliere i viaggiatori che nel mese di aprile trasformano la città di Milano nel territorio globale del design. Ciascuna casa è caratterizzata da un tema: dall’innovazione nei materiali e nei processi di una singola azienda, a pool di imprese associate attorno a una tematica di innovazione, a studi di architettura che interpretano i materiali attraverso la loro esperienza creativa e progettuale. Il Materials Village sarà composto da 9 case, collocate nel giardino, e una Vip Lounge all’interno dello Spazio Material ConneXion. Le case saranno allestite da progetti di: Giulio Ceppi Total Tool Studio Collesi Massimiliano Mandarini Studio Marchingenio Workshop Federica Pastonesi Studio Marco Piva Matteo Ragni La prima tappa dell’evento sarà collocata all’interno dei giardini de La Triennale di Milano, e avrà luogo durante la Milano Design Week. Seguiranno altri appuntamenti per creare un grande villaggio globale dell’innovazione dedicato ai materiali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...