Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
La manifestazione più importante a livello mondiale del comparto del marmo-lapideo, in occasione della sua 50^ edizione diventerà il palcoscenico internazionale per celebrare le eccellenze del settore italiano con il supporto del Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE), dell’Italian Trade Agency e di Confindustria Marmomacchine. Grazie ai fondi straordinari stanziati dal MISE per la promozione dei principali comparti del made in Italy attraverso le piattaforme fieristiche di riferimento, infatti, dal 30 settembre al 3 ottobre la fiera ospiterà un ricco e articolato programma di attività e progetti che prevede momenti di formazione, dibattito e riflessioni sulla centralità dell’Italia all’interno del sistema dello stone business internazionale. Primo fra tutti lo speciale progetto dedicato al Made in Italy, The Italian Stone Theatre, un intero padiglione in cui saranno messe in mostra tecnologie e sperimentazioni litiche rigorosamente italiane. Un grande evento celebrativo che coinvolgerà non solo il materiale lapideo, ma anche i macchinari e la tecnologia: la genialità di designer e progettisti sarà così abbinata alla professionalità, alle capacità realizzative, alle competenze tecniche e produttive delle macchine e delle aziende del nostro Paese. La seconda iniziativa è rappresentata dall’International Stone Summit, il primo Summit mondiale dedicato alla pietra naturale che riunirà le principali Associazioni internazionali del marmo e altrettanti rappresentanti della stampa economica dei Paesi coinvolti al fine di sviluppare contenuti e stimolare momenti di confronto e dibattito sul tema lapideo. Questo prestigioso incontro avrà inizio il 30 settembre e vedrà la partecipazione dei rappresentanti del Ministero, del Presidente di Veronafiere e dei delegati di Confindustria Marmomacchine per illustrare i principali dossier settoriali e i progetti sviluppati dal Governo Italiano nel mondo. Seguiranno meeting tra le varie Associazioni, per approfondire temi specifici e avviare possibili progetti di cooperazione internazionale e di accordi bilaterali nell’interesse dello sviluppo delle relazioni settoriali. A ciò si aggiungeranno le interviste tra le Associazioni stesse e i giornalisti delegati presenti all’evento per raccogliere approfondimenti a livello globale di comparto. Ogni Associazione sarà così chiamata a fornire un contributo testuale che andrà a comporre il volume che costituirà gli atti del Summit che si chiuderà il primo ottobre. I delegati e i giornalisti saranno inoltre tra gli invitati d’onore alla serata di gala che sarà organizzata al palazzo della Gran Guardia nel quadro dei festeggiamenti del cinquantesimo anniversario di Marmomacc. Dal 28 settembre e fino al 6 ottobre, inoltre, è attesa a Verona un’importante delegazione internazionale composta da 100 buyer e 100 architetti che, oltre a partecipare alla fiera e incontrare le aziende espositrici in momenti b2b dedicati, avrà la possibilità di visitare aziende e cave estrattive del nostro territorio. In un’area dedicata tra i padiglioni 2 e 3 – Stone Design & Stone Technology Conference – gli architetti potranno inoltre frequentare corsi di aggiornamento sull’utilizzo della pietra mentre per gli altri partecipanti sono previsti corsi specifici sulle varie tecnologie di lavorazione. Nel quadro di sviluppo e promozione della cultura e del business della filiera del settore, già testimoniati dal successo della scorsa edizione di Marmomacc che ha confermato il crescente interesse rivolto alla manifestazione da parte degli operatori nazionali ed internazionali, questo programma di iniziative, di forte spessore culturale, formativo e divulgativo, si inserisce perfettamente nelle celebrazioni del 50 anniversario della manifestazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...