Il sito Internet www.aedilitia.itc.cnr.it realizzato da ITC – CNR, in collaborazione con ANCE (Associazione Nazionale Costruttori) e F.IN.C.O. (Federazione Industrie Prodotti Impianti e Servizi per le Costruzioni) è interamente dedicato alla Direttiva 89/106/CEE “Prodotti da Costruzione”. L’esigenza, sempre più pressante, di affrontare con padronanza la nuova situazione e i nuovi obblighi ma soprattutto le nuove opportunità derivanti dalla direttiva stessa, costituiscono le ragioni di fondo di questa iniziativa. Il sito si propone come fonte di informazione e di documentazione, per tutti gli operatori del settore delle costruzioni che vogliono comprendere e applicare i nuovi disposti comunitari; inoltre, all’interno di un progetto sicuramente più ambizioso, Aedilitia si impegna a costituire una guida per indirizzare e affiancare gli utenti verso le corrette procedure per la certificazione dei propri prodotti. Il sistema di navigazione principale è costituito da una serie di icone che individuano i contenuti principali del sito fornendo percorsi guidati per una consultazione più semplice e veloce. – elenco alfabetico dei prodotti: elenco dei prodotti fino ad ora coperti dalla Direttiva; – famiglie di prodotti: i prodotti sono raggruppati secondo le famiglie di prodotti definite dai mandati CEN ed EOTA (European Organization for Technical Approvals). I prodotti sono classificati secondo due diversi criteri (in base al materiale ad esempio calcestruzzo, metallo, legno, plastica, ecc. e in base alle prestazioni per esempio vetri isolanti, vetri di sicurezza, ecc.). Nuovi documenti (norme, progetti di norma, guide EOTA, ecc.) comporteranno l’inserimento di nuovi prodotti che andranno a completare o ad approfondire maggiormente le famiglie esistenti. – tipologia di documenti: tutti i documenti contenuti nel sito sono classificati secondo la loro tipologia (Mandati, Decisioni CE per l’attestazione di conformità, Documenti guida, Guidance Paper, ecc.); ad ogni documento è associata una scheda contenente informazioni sul documento stesso. – Organismi Notificati: elenco degli organismi notificati (più di 150) che operano a livello europeo come organismi di certificazione, organismi di ispezione e laboratori di prova; ad ogni organismo notificato è associata una scheda contenente informazioni di carattere generale e riguardanti i prodotti correlati. – sistemi di attestazione della conformità: i sistemi 1, 1+, 2, 2+, 3 e 4 sono definiti all’interno della Decisioni CE per l’attestazione di conformità in relazione ad un prodotto o ad una intera famiglia di prodotti; stabiliscono i compiti che i produttori e gli organismi notificati (se previsti dal sistema) devono assolvere ai fini dell’affissione della marcatura CE. – Altre icone si riferiscono ai servizi offerti all’utente (Help, FAQ, risponde l’esperto, glossario) Pertanto, se un produttore volesse sapere quale procedura seguire per l’apposizione della Marcatura CE sul prodotto, può accedere al sito e consultare una delle seguenti sezioni per l’individuazione del proprio prodotto: – elenco alfabetico dei prodotti; – famiglie di prodotti; – ricerca libera inserendo il nome del prodotto o parte di esso nell’apposita campo. Individuato il prodotto è possibile consultare l’elenco dei documenti ad esso correlati (Mandato e Decisione CE di riferimento, norme e progetti di norma oppure guide EOTA) e le schede associate agli stessi documenti. Selezionando la Decisione CE per l’attestazione di conformità è possibile individuare il sistema per l’attestazione della conformità relativo al proprio prodotto. Entrando nella sezione “Sistemi per l’attestazione della conformità” e selezionando il sistema precedentemente trovato, si otterrà: – l’elenco dei prodotti o delle famiglie di prodotti per i quali è previsto quel sistema; – l’elenco degli organismi notificati che operano con quel sistema sullo specifico prodotto. Ad oggi, le norme armonizzate approvate dal CEN sono 110 (per quasi 20 famiglie di prodotto), di cui 71 già citate in Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee, mentre altre 15 stanno concludendo la procedura di Voto Formale. Elisabetta Oliveri, ITC-CNR Rossella Scaioli, ITC-CNR Pubblicato su Edilizia e Territorio n. 5/2003 (10-15 febbraio 2003) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/07/2025 Direttiva Case Green: le nuove linee guida per accelerare la riqualificazione energetica A cura di: Adele di Carlo La Commissione Europea ha pubblicato un pacchetto di linee guida attuative per facilitare l’applicazione della Direttiva ...
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
26/06/2025 Cavi elettrici sul proprio immobile, quando è possibile chiederne la rimozione A cura di: Pierpaolo Molinengo Benché necessari, i cavi elettrici posizionati dal gestore elettrico sono spesso antiestetici. Ma non sempre è ...
25/06/2025 UNI 11979: nuovo standard per controtelai e monoblocchi nel foro finestra La nuova norma UNI 11979 ridefinisce i requisiti dei controtelai per serramenti, segnando un nuovo standard ...
23/06/2025 Novità bonus edilizi 2025: istruzioni operative dell’Agenzia delle Entrate Circolare Agenzia delle Entrate con le istruzioni aggiornate al 2025 sui bonus edilizi: aliquote, proroghe, requisiti ...
20/06/2025 Decreto Salva Casa, nuovi chiarimenti su tolleranze, cambio d’uso e stato legittimo A cura di: Adele di Carlo Pubblicato un PDF con le risposte ai dubbi più frequenti sul Decreto Salva Casa: dall'agibilità ai ...