L’Associazione dei produttori di calcestruzzo preconfezionato ATECAP, organizza, dal 18 al 21 marzo 2015 presso Fiera Milano Rho (pad. 6 M11 N20) la terza edizione di MADE in concrete, l’iniziativa dedicata alla bellezza del costruire italiano in calcestruzzo e calcestruzzo armato, per esaltare i vantaggi sociali, economici e ambientali del materiale da costruzione più diffuso. MADE in concrete, con il patrocinio di Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, Consiglio Nazionale Geometri, Inail, Legambiente, Regione Lombardia e Associazione Italiana del Calcestruzzo Armato e Precompresso, è un’importante opportunità di confronto con gli operatori pubblici e privati dell’industria delle costruzioni che si articola in un ricco calendario di eventi, workshop, seminari e presentazioni, con l’intervento di esperti di settore e addetti ai lavori. Si parlerà di questioni tecniche e politiche, i temi cardine della manifestazione saranno infatti i controlli per la sicurezza delle opere, le opportunità per il settore offerte dalla revisione delle Norme tecniche per le costruzioni, le best practice nei cantieri e nella gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione (C&D), il calcestruzzo per le pavimentazioni in galleria, gli scenari futuri di mercato con la presentazione del Rapporto Atecap 2015, le nuove prospettive per le città con gli edifici alti in calcestruzzo e l’utilizzo di aggregati provenienti da riciclo e da riuso nelle infrastrutture stradali. “Attraverso MADE in concrete – ha dichiarato il Presidente dell’Atecap Silvio Sarno – l’Atecap si rivolge ai progettisti, alle imprese, ai direttori dei lavori e ai committenti per raccontare il calcestruzzo con le sue caratteristiche e le sue potenzialità, i suoi vantaggi economici, sociali e ambientali e soprattutto per valorizzare e promuovere una cultura del prodotto e del costruire in calcestruzzo, il materiale da costruzione più utilizzato al mondo e alla base di un’edilizia sostenibile e di qualità”. Vantaggi sociali. Il calcestruzzo consente di realizzare costruzioni sicure, economiche e resistenti. È il materiale più idoneo per soluzioni costruttive affidabili e sostenibili richieste dall’evoluzione di una società che induce a una crescente urbanizzazione degli spazi. Accessibilità, flessibilità ed efficienza energetica rendono obbligata la scelta del calcestruzzo quale materiale per opere come ospedali, scuole, edifici pubblici e infrastrutture per il trasporto. Il calcestruzzo può plasmarsi in qualsiasi forma favorendo una libertà di progettazione e consentendo una varietà infinita di applicazioni. Vantaggi economici. Le costruzioni in calcestruzzo sostengono la crescita economica, l’innovazione e l’occupazione. Quale pilastro centrale del settore delle costruzioni, il calcestruzzo è un driver di sviluppo, con un effetto moltiplicatore unico sul lavoro e sulle attività produttive. Il calcestruzzo è l’elemento principale per la realizzazione di costruzioni moderne, offrendo proprietà molteplici e uniche, flessibilità e rapporto qualità-prezzo competitivo. Il calcestruzzo è un fattore di business locale attraverso la sua intera catena del valore, profondamente radicata nel territorio. Un prodotto locale per un mercato locale. Vantaggi ambientali. Il calcestruzzo offre prestazioni ottimali per l’intero ciclo di vita dell’opera. Grazie alla sua massa termica il calcestruzzo è in grado di assorbire le variazioni della temperatura ambientale, riducendo il consumo di energia negli edifici. Tramite l’utilizzo di combustibili alternativi nella produzione del cemento, di sottoprodotti provenienti da altre industrie e il riciclo a fine vita, il calcestruzzo è parte integrante dell’economia circolare. Le sue elevate prestazioni in termini di durabilità permettono un minor consumo di risorse non rinnovabili contribuendo a non impoverire gli ecosistemi. MADE in concrete, protagonista il calcestruzzo 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...