Unacea a Ecomondo insieme alle aziende italiane di attrezzature per demolizione e riciclo. Secondo quanto emerge dall’ultimo rapporto Cribis sul settore macchine per costruzioni, rilasciato a Ecomondo, la produzione italiana di attrezzature nel 2016 è cresciuta del 21%, attestandosi a €306 milioni. In crescita risultano anche la prodizione di macchine movimento terra (18%), di macchine per la preparazione degli inerti (64%) e delle gru a torre (17%). È stabile la produzione di macchinari per il calcestruzzo (2%) mentre risultano in calo le macchine per la perforazione (-28%) e le macchine stradali (-5%). Alla 21° edizione di Ecomondo, la fiera annuale dedicata all’economia verde e circolare che si svolgerà a Rimini fino al 10 novembre, Unacea è presente con un proprio stand (C3, 104) insieme all’associazione dei noleggiatori del settore Assodimi. “L’appuntamento annuale con Ecomondo è un’importante vetrina sulle nuove applicazioni delle nostre macchine e in particolare delle nostre attrezzature – ha dichiarato Paolo Venturi, presidente di Unacea. Penso alle attrezzature per la demolizione selettiva e silenziosa, grazie alle quali è possibile diminuire enormemente l’impatto delle demolizioni dei vecchi edifici. Così come alle attività di trattamento in cantiere: le benne vagliatrici, selezionatrici e frantumatrici aprono a nuove possibilità di riuso e di riciclo dei materiali, in linea con quanto auspicato dall’Ue e a beneficio della collettività in termini di minori rifiuti prodotti e minore impatto delle attività estrattive. La nostra presenza a Ecomondo rafforza quindi l’obiettivo di Unacea di agevolare il riconoscimento e l’intoduzione delle innovazioni tecnologiche del settore, a beneficio della collettività e dell’ambiente”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...