Due nuove opere di giovani artisti: “Ancora una volta” di Valerio Berruti, e “Luci in bici” di Martino Gamper per la quindicesima edizione della manifestazione internazionale d’arte contemporanea che si svolge a Torino dal 3 novembre 2012 sino al 13 gennaio 2013 che trasforma le vie e le piazze di Torino in un elegante e originale museo luminoso. Segnaliamo gli altri importanti artisti presenti e dove sono collocate le loro opere: Mario Airò in piazza Carignano, Vasco Are in via Lagrange, Daniel Buren in piazza Palazzo di Città, Francesco Casorati in via Garibaldi, Richi Ferrero nel cortile Palazzo Reale (ma solo dal 5 dicembre perché presente al Glow Forum of light&architecture di Eindhoven), Carmelo Giammello in via Roma, Rebecca Horn al Monte dei Cappuccini e Kosuth ai Murazzi, Qingyun Ma alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Luigi Mainolfi in via Maria Vittoria, Mario Merz sulla Mole Antonelliana, Luigi Nervo alla Porta Palatina, Giulio Paolini in via Po, Michelangelo Pistoletto a Porta Palazzo, Tobias Rehberger in piazza Bodoni, Luigi Stoisa in piazza Pietro Micca e Zorio al Laghetto di Italia ’61. Quelle dei due giovani artisti: Valerio Berruti in via Accademia della Scienza, mentre l’opera di Martino Gamper sarà in “movimento” per le vie della città, ma due biciclette con postazione fissa in via Carlo Alberto. In tutto ben 19 opere open space in una città ben illuminata e “illuminata” che fanno ormai parte della sua storia culturale che, assieme ad altre importanti manifestazioni volute dal Comune di Torino, hanno contribuito a renderla una delle città più innovative, moderne e vive per i giovani, con più verde pubblico per abitante, oltre che città di Artissima (dal 9 – all’11 novembre 2012), di Contemporary Art, del Castello di Rivoli, del Museo del Cinema, della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, della Fiera internazionale del libro, e dei suoi intensi rapporti internazionali, insomma di creatività, cultura e accoglienza che sono tra i fattori più importanti dei territori e delle imprese, per cui del loro prossimo futuro. Segnaliamo con piacere che anche quest’anno, Iren, uno dei più importanti operatori nel mondo delle multiutilities, è partner di Luci d’Artista. Forte dell’esperienza sviluppata nel campo dell’illuminazione pubblica e monumentale e delle manifestazioni nel campo dell’illuminotecnica, ha sempre guardato con attenzione alle iniziative culturali capaci di ottenere l’apprezzamento del pubblico e cura sin dalla prima edizione la realizzazione e l’allestimento delle opere, oltre ad assicurarne il servizio di esercizio e di pronto intervento. Per la realizzazione di Luci d’artista 2012-2013 sono state utilizzate 497.000 sorgenti luminose per una potenza elettrica di 320 kW, collegate mediante 6.200 metri di linee elettriche complessive. Sempre con un occhio attento alle nuove tecnologie e al risparmio energetico. Ricordiamo che Iren, Socio AIDI, gestisce 120.000 punti luce nel settore dell’illuminazione pubblica e 1.100 impianti semaforici (LUCE n.299/2012, p. 16/19). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...