Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Eliminare i costi degli affitti si può, la Valle d’Aosta ne è un esempio virtuoso. Una spesa importante che Roberto Reggi, direttore dell’Agenzia del Demanio, si è impegnato a ridurre drasticamente, in tutte le Regioni. Attraverso grandi progetti di razionalizzazione, trasferimenti di immobili e articolati lavori del Tavolo Tecnico Operativo si è arrivati a significativi risultati nella gestione, razionalizzazione e valorizzazione degli immobili pubblici del territorio. Servono soluzioni radicali per fare in modo che vengano abbassate a zero le locazioni passive, che al nostro Paese costano 950 milioni di euro ogni anno. Il direttore generale dell’Agenzia del Demanio, è intervenuto in Val d’Aosta per rinnovare l’accordo di collaborazione con la Regione, incontrando Augusto Rollandin, Presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta, e per firmare la cessione completamente gratuita allo Stato di una parte dell’ex Palazzo del Governo, sito in piazza Manzetti, ad Aosta. Sono beni che erano destinati a Caserma di polizia, carabinieri, guardia di finanza, di agenzie che fanno riferimento a vari ministeri, tutti beni che devono essere riqualificati per consentire di ridurre la spesa. Questo passaggio alla fine dei fatti “sigla” il Protocollo di Intesa del 2010 definito proprio per soddisfare le richieste della Regione di poter disporre di alcuni edifici di proprietà in uso allo Stato, e contemporaneamente risolve l’esigenza dello Stato di abbattere i costi che derivano dagli affitti pagati a privati o alla stessa Regione per gli uffici di pubblica utilità. Con la firma del Tavolo Tecnico Operativo diventa permanente e viene confermate sede istituzionale per affrontare e risolvere questioni e tematiche soprattutto legate alla gestione e valorizzazione dei rispettivi patrimoni immobiliari. La Valle d’Aosta è una regione virtuosa ed in questo senso è molto avanti su questa direzione e quasi a zero spese. Si tratta della prima regione in Italia in cui si è riusciti ad azzerare i costi che lo Stato paga ai privati per occupare uffici pubblici, con ovvi benefici per tutti i cittadini e le stesse amministrazioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...