Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
buildingSMART Italia è l’associazione indipendente senza fini di lucro nata per contribuire all’innovazione e alla competitività del Paese promuovendo lo sviluppo di pratiche innovative nel comparto edilizio, dando voce alle diverse componenti del settore e garantendo una stretta relazione con gli scenari evolutivi internazionali. Fondata nel 2004, quando l’attualità di questi temi in Italia era soltanto l’intuizione di alcuni esperti, l’associazione viene ora rilanciata sulla base di un’ampia condivisione della rilevanza strategica della sua azione, che promuove la digitalizzazione (il “passaggio al BIM”) della filiera delle costruzioni attraverso l’adozione degli standard aperti promossi da buildingSMART International, di cui buildingSMART Italia è il capitolo italiano. Questo significa promuovere l’interoperabilità sia come presupposto tecnico per la condivisione dei dati, sia come attitudine all’integrazione e cooperazione tra i molti soggetti che intervengono nella filiera dell’edilizia attraverso l’intero ciclo di vita delle costruzioni. buildingSMART Italia riunisce quindi tutti i diversi soggetti (università e centri di ricerca, committenti, progettisti, imprese di costruzione, produttori, case di software, gestori, ecc.) che intervengono nella filiera, proponendosi come luogo di dialogo aperto e collaborativo dove condividere la conoscenza, individuare e facilitare sia le azioni necessarie per rimuovere gli ostacoli che ritardano l’innovazione, sia le azioni che possono invece incentivare l’adozione di procedure e strumenti più avanzati. La continua espansione dell’impiego degli strumenti digitali in edilizia è una realtà consolidata in molti Paesi, tanto che l’adozione di questi strumenti è per le aziende italiane e per le stazioni appaltanti italiane una condizione necessaria per la competitività. Il ruolo di raccordo con buildingSMART International consente a buildingSMART Italia sia di avere un osservatorio ai massimi livelli sull’andamento dell’innovazione digitale sul mercato globale, sia l’adozione di adeguati standard di qualità, in un settore che altrimenti potrebbe essere esposto a forti diseconomie anche per la carenza di una informazione indipendente e fondata. Sulla base di queste ragioni, buildingSMART Italia, in occasione della presentazione del XXIII rapporto congiunturale e previsionale di Cresme, prevista per il 24 novembre 2015 dalle 9:30 alle 13:30, presso l’aula Rogers del Politecnico di Milano, ha organizzato in collaborazione con Cresme il convegno “Lo sviluppo del BIM in Italia: per una nuova politica industriale di settore” dalle 14.30 presso la stessa aula. In tale sede verrà condivisa la Roadmap italiana sui processi di innovazione che vuole essere un contributo alla conoscenza funzionale alle decisioni strategiche per il Paese. Il convegno pomeridiano “Lo sviluppo del BIM in Italia: per una nuova politica industriale di settore” è gratuito sia per i soci Cresme che per i soci buildingSMART Italia che risultano iscritti per l’anno 2015 o che formalizzeranno l’adesione per l’anno 2016 prima dell’evento. Per informazioni sull’evento o sulle modalità di associazione, si prega di contattare: segreteria@buildingsmartitalia.org CONVEGNO “LO SVILUPPO DEL BIM IN ITALIA: PER UNA NUOVA POLITICA INDUSTRIALE DI SETTORE” Politecnico di Milano, 24 novembre 2015, Aula Rogers, via Ampere 2 Lo sviluppo del BIM in Italia 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...