Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
L’edilizia in legno attraversa un periodo abbastanza positivo, nonostante la crisi dell’intero comparto. Stime del Politecnico di Milano prevedono che nel 2015 il 15% degli edifici verranno realizzati in legno. Quello del legno è il segmento più appetibile e quello con maggiori opportunità di crescita: riflettori puntati quindi sulla Nona Edizione di Legno&Edilizia, la Fiera Internazionale di riferimento per il legno da costruzione, che si svolgerà alla Fiera di Verona dal 19 al 22 febbraio 2015. Piemmeti spa, la società che organizza Legno&Edilizia, ha stretto un accordo strategico che attribuisce ad ARCA la qualifica di “Partner Tecnico”, ossia l’incarico di coordinamento del programma convegnistico della manifestazione, che vedrà coinvolti anche gli Ordini Professionali (Ingegneri, Architetti, Periti, Geometri) di Verona e del Veneto, che per determinati incontri assegneranno anche i relativi crediti formativi. Una quattro giorni ricchissima di eventi, convegni, seminari, nonché i laboratori con le dimostrazioni dal vivo, in collaborazione con il centro di formazione specialistico della Scuola CFP ENAIP di Tione di Trento, la prima scuola in Italia dedicata alla figura del carpentiere. Continua la collaborazione con la scuola professionale iniziata già nelle precedenti edizioni di Legno&Edilizia. Lo stand della Scuola CFP ENAIP di Tione di Trento sarà un laboratorio tecnico pratico nel quale gli studenti eseguiranno veri e propri montaggi di serramenti, parti di sistemi parete e tetti. L’AREA TRENTINA A LEGNO&EDILIZIA Situata nel Padiglione 11, l’AREA TRENTINA, unisce elementi architettonici, naturalmente in legno, legati al marchio di Qualità Trentina, alle vivaci personalizzazioni degli stand delle aziende, in uno spazio di circa 2000 mq. Più di 30 le imprese trentine che parteciperanno: costruttori di edifici in legno; realizzatori di software specifici per il calcolo del legno; fabbricanti di serramenti di alta qualità in legno; produttori di legname e di macchine utensili specifiche per la lavorazione del legno. Oltre ai serramenti trentini, nell’area istituzionale ARCA di più di 250 mq, saranno presenti importanti realtà della ricerca ed innovazione come CNR-IVALSA e Università degli Studi di Trento – DICAM. Accanto all’Area Trentina si trovano spazi dedicati all’avvicinamento o approfondimento del legno come l’Arena ARCA, l’Area Dimostrativa e Percorso: più di 200 mq per scoprire questo materiale e le sue potenzialità. La ricetta vincente è la proposta integrata di eventi ed espositori. 1) Arena Arca L’Arena ARCA rappresenta un punto di riferimento per chiunque voglia approfondire i vari aspetti connessi ai vantaggi del costruire in legno. Il ricchissimo calendario si pone come obiettivo primario quello di permettere a tutti di farsi un’idea, oppure di approfondire importanti tematiche tecnico-scientifiche di grande attualità. 2) Il legno in pillole I Seminari Si tratta di seminari della durata di 30 minuti ciascuno, da cui il caratteristico titolo de “Il legno in pillole”, nell’Arena ARCA (50 persone circa). Gio-Ven-Sab-Dom a partire dalle 10 fino alle 16. 30. Le pillole sono state suddivise in tematiche di interesse per i professionisti e non solo: Area strutture Performance statiche e sismiche negli edifici in legno La progettazione “della vibrazione” dei solai in legno Camino sicuro, l’integrazione sicura ed efficace Area efficienza dell’involucro e durabilità L’isolamento acustico negli edifici in legno La durabilità della costruzione in legno I serramenti nell’efficienza dell’edificio Soluzioni pratiche di isolamento acustico dall’esperienza ARCA Area sostenibilità e filiera La tracciabilità del legname come garanzia all’utente La legalità e sostenibilità del legname LCA per tutti con il software LCA-ARCA I laboratori I laboratori pratici si terranno nell’area dimostrativa, situata a fianco dell’Arena ARCA, e nell’area formazione, all’interno dello stand della Scuola CFP ENAIP di Tione di Trento. Verteranno sulle pose di finestre, camino sicuro, attacco a terra, blower door test. Nell’area formazione gli studenti della scuola riprodurranno il montaggio della riproduzione in scala 1:2 di una chiesetta in Blockbau risalente al 1914, realizzata dai russi ed oggi sita sul Carè Alto (TN) a 2459 metri sul livello del mare. 3) Percorso: “L’esperienza del legno” Accanto all’Arena ARCA sarà allestita una stanza tematica, che metterà in scena un percorso multisensoriale incentrato su “l’esperienza del legno”, suddiviso per salette. Tra i temi che saranno rappresentati: Sismicità. Per comprendere e provare i vantaggi delle costruzioni in legno contro il sisma Sostenibilità. Per contribuire a ridurre le emissioni in atmosfera e la presenza di CO2 nella stessa Risparmio. Grazie a modellini e video lo spettatore comprenderà in maniera semplice come la costruzione in legno permetta di risparmiare tempo e denaro Durabilità. Vedere come il legno dura nel tempo, grazie anche alla collaborazione con CNR IVALSA 4) I convegni Si svolgeranno nella Sala Convegni della Fiera Legno&Edilizia, esterna al Padiglione 11. Ecco i temi che saranno trattati: v Costruire con il legno: un’opportunità per il futuro Costruire con la materia legno non basta. Gli edifici in legno hanno bisogno di essere pensati, progettati e realizzati secondo criteri e modalità chiare, prestazionali e validate daesperienze scientifiche e di cantiere. Il contributo di ARCA si innesta in questa cornice, fornendo supporto a tutti quei soggetti che condividono tali obiettivi ed intendono promuoverli per portare ad un trasformazione degli edifici e delle nostre città, attenta, sicura, sostenibile e salubre. v Soluzioni e strumenti innovativi: LCA + Salubrità + Acustica La Life Cycle Assessment (LCA) è la metodologia di calcolo e valutazione dell’impatto ambientale. ARCA ha realizzato un apposito software di calcolo denominato “LCA-ARCA”,dedicato all’edificio ARCA, ma utilizzabile per il calcolo di tutte le costruzioni, anche in latero-cemento. La salubrità dell’aria negli edifici sta diventando sempre più un aspetto su cui porre l’attenzione. l’Organizzazione Mondiale della Sanità definì la sindrome dell’edificio malato (SBS) come un insieme di disturbi legati a tutti gli aspetti del “microclima”, che comprendono fra l’altro le condizioni di illuminazione, l’umidità dell’aria, il ricambio della ventilazione, l’emissione di sostanze nocive. Il tema del comfort acustico degli edifici è un aspetto sempre più centrale per gli effetti che genera. L’inquinamento acustico può provocare fastidio e disturbi del sonno, incidere sulle funzioni, provocare reazioni di stress psicologico e problemi cardiovascolari in soggetti che vi sono sistematicamente esposti. v Vantaggi, non solo economici, di una casa in legno ARCA con Piemmeti SpA ha creato uno spazio sul sito web per la raccolta di quesiti da parte di tutti gli interessati a realizzare un edificio in legno. Tali domande saranno la base per la presentazione del seminario, in modo tale da rispondere in maniera chiara e con esempi pratici. Legno&Edilizia 2015 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...