Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
La Legge di Bilancio 2019 conferma le detrazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione edilizia, riqualificazione efficiente, bonus mobili, bonus verde. Il documento programmatico di Bilancio 2019 che il Governo ha inviato settimana scorsa alla Commissione Ue e che è stato accolto con molto allarme da Bruxelles, che esprime molta preoccupazione per lo sfondamento del deficit e il mancato mantenimento degli impegni presi a giugno, ha introdotto alcune novità per il settore edile che vi proponiamo. Eco-bonus Prorogate per il 2019 le detrazioni fiscali del 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia, con limite di spesa pari a 96.000 euro per unità immobiliare. La detrazione viene restituita in 10 quote annuali di pari importo. Dovrebbero essere confermati gli ecobonus del 65% per interventi di riqualificazione energetica, con la diminuzione dal 65% al 50% per alcuni interventi quali la sostituzione di infissi, schermature solari, impianti di climatizzazione invernale tramite caldaie a condensazione e a biomassa. Usiamo il condizionale perché nel Documento si parla di generica “Proroga al 31 dicembre 2019 della detrazione per gli interventi di efficienza energetica (da suddividere in 10 quote annuali) ma in misura inferiore per alcune fattispecie…”. Conferma ecobonus anche per gli immobili degli Istituti autonomi per le case popolari. La detrazione verrà restituita in 10 quote annuali di pari importo. Conferma anche del bonus del 50% per mobili e grandi elettrodomestici a partire dalla classe A+, per un massimo di spesa di 10.000 euro. La detrazione viene restituita in 10 quote annuali ed è collegata a un intervento di ristrutturazione edilizia. Proroga per il 2019 del bonus verde del 36%. Limite di spesa pari 5.000 euro per gli interventi condominiali. Non si parla di sismabonus per il quale però la scadenza è fissata per il 31 dicembre 2021. Ires verde Come aveva annunciato qualche giorno fa il vice Premier Luigi Di Maio, sono stati introdotti incentivi fiscali per le imprese che riducono l’inquinamento, usando tecniche di produzione con minori emissioni. Rilancio degli investimenti pubblici Sono stanziati 15 miliardi aggiuntivi nei prossimi 3 anni per rilanciare gli investimenti pubblici, soprattutto nell’ambito infrastrutturale, dell’adeguamento antisismico, dell’efficientamento energetico, dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie. Si crea inoltre una task force per valutare, monitorare e attivare rapidamente i progetti d’investimento. Fatturazione elettronica Dal 1 gennaio 2019 è confermato l’obbligo di fatturazione elettronica, con una diminuzione per i primi sei mesi delle sanzioni previste per chi non riuscirà ad adeguare i propri sistemi informatici. Nel Decreto semplificazione sono previste misure di semplificazione per gli Appalti, ma nel comunicato del Governo non si dice di più. L’obiettivo è quello di realizzare opere pubbliche di rilevanza strategica secondo tempi e modalità che rispettino gli standard di efficienza della spesa pubblica. Proroga Super- e iper-ammortamento Confermato per il 2019 il bonus fiscale sugli ammortamenti connessi agli investimenti in macchinari e attrezzature effettuati nel 2019 per contribuire al rinnovamento del capitale produttivo delle imprese, con alcune modifiche nell’entità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
02/04/2025 Contratto di locazione, quando si può chiedere l’aumento e come farlo A cura di: Pierpaolo Molinengo Contratto di locazione 4+4 o cedolare secca: le regole per chiedere l’aumento sono precise. Ecco come ...
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...
03/03/2025 Approvato il Decreto bollette: nuovi bonus per famiglie e imprese contro il caro gas A cura di: Adele di Carlo Approvato Decreto Bollette con misure straordinarie contro il prezzo del gas: il governo stanzia 3 miliardi ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...