A cura di: Adele di Carlo Il Decreto Salva Casa ha modificato la “doppia conformità” come la conosciamo. In realtà non si tratta di una eliminazione definitiva, come alcuni credono, ma di un “alleggerimento” che riguarda le difformità parziali, ovvero irregolarità più gravi delle tolleranze costruttive ma meno delle variazioni essenziali. L’obiettivo della riforma entrata in vigore con il Decreto Salva Casa è facilitare la ripresa del mercato immobiliare, dato che gli edifici con abusi (anche di lieve entità) non possono essere oggetto di compravendita se non sono stati precedentemente sanati. Tuttavia, anche se il procedimento per ottenere la sanatoria è stato semplificato, dall’altra parte vengono introdotte nuove responsabilità a carico dei professionisti incaricati. Vediamo cosa cambia riguardo alla doppia conformità e quali sono i nuovi obblighi. Cos’è la “doppia conformità” Prima di vedere da vicino cosa cambia con il Decreto Salva Casa, è necessario un “ripasso” di come funziona la regola della “doppia conformità”, sancita all’art. 36 del D.P.R. 380/01 (Testo Unico Edilizio). Secondo la legge, per interventi edilizi eseguiti senza il permesso oppure non conformi al permesso, si può chiedere un permesso retroattivo in modo da regolarizzare gli immobili non conformi. Per ottenere la sanatoria serve dimostrare la “doppia conformità” dell’opera, cioè che l’intervento soggetto a sanatoria era conforme alle normative urbanistiche ed edilizie in vigore al momento dell’esecuzione dei lavori e al momento della presentazione della richiesta di sanatoria. Doppia conformità, cosa cambia con il Decreto Salva Casa Il Decreto Salva Casa va a modificare le regole per ottenere la sanatoria limitatamente alle difformità parziali, ovvero irregolarità geometriche di lieve entità realizzate entro il 24/05/2024. Per questa tipologia di irregolarità, il nuovo Decreto prevede che la richiesta di sanatoria debba includere una “dichiarazione di conformità” redatta da un professionista abilitato. Inoltre entra in vigore il principio della “doppia conformità alleggerita”, in altre parole il professionista incaricato deve definire l’epoca di realizzazione dell’intervento e valutare l’aderenza con le norme edilizie vigenti in quel periodo. Per provare l’epoca di realizzazione delle opere, i professionisti possono avvalersi dei titoli abilitativi, delle informazioni catastali, di foto e documentazione varia, estratti cartografici, documenti d’archivio, atti pubblici o privati. Ma cosa succede se non è possibile reperire informazioni dettagliate in grado di provare l’epoca di realizzazione? In questa ipotesi, secondo il Decreto Salva Casa, il professionista può redigere una dichiarazione in cui attesta la data, sotto la propria responsabilità. Come funziona la sanatoria per le difformità lievi La sanatoria si ottiene pagando una sanzione pecuniaria pari al doppio dell’aumento del valore venale dell’immobile conseguente agli interventi, in qualsiasi caso non superiore a 30.987 euro. Tale regola si applica sia ai privati cittadini che alle Pubbliche amministrazioni. A seconda del tipo di titolo abilitativo richiesto, il Comune si esprimerà secondo le tempistiche seguenti: per il permesso di costruire in sanatoria servono 45 giorni per la Scia in sanatoria servono 30 giorni per il permesso di costruire e la Scia in sanatoria sugli immobili sottoposti a vincolo occorrono 180 giorni Altra novità del Decreto Salva Casa è che, trascorsi inutilmente i termini sopra indicati, si applica la regola del “silenzio assenso”. In quali casi resta la doppia conformità? L’alleggerimento della doppia conformità si applica soltanto alle difformità lievi; restano esclusi i casi di difformità totale dal titolo abilitativo e variazioni essenziali rispetto al progetto precedentemente autorizzato. In questi casi per ottenere la sanatoria serve ancora la “doppia conformità” al momento dell’esecuzione dei lavori e al momento della presentazione della richiesta. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/06/2025 Quando una persona con disabilità ha diritto al parcheggio riservato in condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Avere un parcheggio riservato in condominio è un diritto del disabile, anche quando i posti a ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
06/06/2025 Gazebi abusivi, il Decreto Salva Casa non è reattivo: esclusa la sanatoria in questi casi A cura di: Adele di Carlo Il Tar Lazio si esprime sulla retroattività del Decreto Salva Casa: i gazebi abusivi non sono ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...
30/05/2025 Edilizia pubblica: ok al decreto per la riqualificazione delle case popolari Edilizia pubblica: pubblicato il decreto che rilancia l'efficienza energetica degli alloggi pubblici ERP, con incentivi per ...
26/05/2025 Cosa succede se non si pagano le rate del mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo Saltare il pagamento o versare le rate del mutuo in ritardo può avere delle conseguenze molto ...
19/05/2025 Rumore in condominio, quando diventa illecito o reato A cura di: Pierpaolo Molinengo Quando il rumore diventa reato e permette di denunciare chi lo produce? Solo quando supera la ...
15/05/2025 Bonus condizionatori 2025: le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per prima e seconda casa A cura di: Adele di Carlo Bonus condizionatori 2025: si può usufruire di una importante agevolazione fiscale, a patto che i climatizzatori ...
12/05/2025 Come si applica il reverse charge nell’edilizia A cura di: Pierpaolo Molinengo La disciplina del reverse charge si applica nelle operazioni di edilizia anche quando non si hanno ...