Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Al Saie 2018, alla sua prima edizione biennale, focus sul cambiamento del settore delle costruzioni verso un modello integrato, efficiente e sostenibile. A Bologna tra il 17 e il 20 ottobre torna Saie, manifestazione dedicata al settore delle costruzioni giunta alla sua 53esima edizione e alla sua prima edizione firmata Senaf, società del Gruppo Tecniche Nuove, che ha ricevuto da BolognaFiere l’incarico per le prossime 10 edizioni. Dopo anni di pesantissima crisi, il mondo dell’edilizia è protagonista di un epocale cambiamento focalizzato su 4 grandi temi che verranno approfonditi nella manifestazione bolognese, alla sua prima edizione biennale: digitalizzazione, infrastrutture, riqualificazione energetica e sismica. Si parla sempre di Industria 4.0, verso un modello di innovazione digitale che diventa prioritario se si vuole assicurare la crescita del settore edile e la competitività delle aziende italiane. Inoltre grazie all’utilizzo di efficienti tecnologie nelle diverse fasi di progettazione, si può assicurare – sottolinea il presidente dell’Ance Gabriele Buia un risparmio complessivo annuale dei costi di realizzazione delle opere stimabile tra i 20,4 miliardi e i 32,3 miliardi di euro. Il Vice Presidente di Senaf Gianfranco Ferilli, sottolinea che secondo i dati previsionali dell’ANCE il 2018 dovrebbe concludersi finalmente in positivo per il comparto, con un + 2,4%, e l’obiettivo della società organizzatrice è che il Saie diventi un punto di riferimento a livello internazionale nell’ambito degli appuntamenti europei professionali più importanti dell’industrializzazione edilizia. La sicurezza sismica insieme alla riqualificazione energetica sono fra i temi centrali dell’edizione 2018; si tratta di un mercato molto importante che, secondo il presidente dell’Ance Gabriele Buia, può generare importanti investimenti: si parla di 105 miliardi di euro in opere strutturali di miglioramento sismico per l’edilizia residenziale e di 33,5 miliardi previsti per gli interventi di riqualificazione energetica. Accanto alla parte espositiva Saie ospita una serie di momenti formativi e di incontro e diverse iniziative speciali. Saranno realizzate quattro aree in cui verranno proposte opere e best practices di eccellenza nell’ambito dell’edilizia antisismica e sostenibile, casi speciali per l’impiego del BIM ed esempi di successo nel settore delle infrastrutture. Spazio anche nell’Innovation Lab alle ultime novità delle aziende e centri di ricerca, in termini di prodotto e sviluppo digitale dell’ambiente costruito: dall’architettura modulare alla progettazione algoritmica e parametrica, dalla fabbricazione robotica alle tecnologie per la stampa 3D, dai sistemi di domotica IOT agli sviluppi della realtà aumentata e della cantieristica digitale. Tra le iniziative speciali ci sarà un’area completamente dedicata al recupero e protezione sismica con le ultime innovazioni normative, di progetto e tecnologia. Si parlerà naturalmente di greenbuilding e integrazione impiantistica e verranno presentati alcuni edifici ad alta efficienza energetica, e a impatto ambientale quasi 0 (“NZEB”) Si conferma l’appuntamento con DIGITAL&BIM Italia, l’unica iniziativa nazionale sulla digitalizzazione nel settore delle costruzioni, già proposta con successo nel 2017 da BolognaFiere. Nei due giorni di conferenza internazionale sarà possibile approfondire la tematica con esperti, in seminari e digital lab di alta formazione, momenti di confronto e spazi di networking. Ultimo ma non certo per importanza, al Saie sarà presente un’area, organizzata in collaborazione con Federbeton, Federazione delle associazioni del cemento e del calcestruzzo, AGI, Associazione Geotecnica Italiana e SIG, Società Italiana Gallerie, dedicata al tema delle infrastrutture, in cui si approfondirannoe l’eccellenza del know-how italiano in tema di interventi di progettazione, realizzazione e riqualificazione delle infrastrutture. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...