Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Maggiori agevolazioni per i giovani che acquistano casa in leasing Leasing Prima Casa più conveniente del mutuo per gli under 35 La Legge di Stabilità 2016 ha, in pratica, inserito anche per l’acquisto di abitazioni, come per le automobili, la figura dell’intermediario finanziario che può comprare l’immobile e l’utilizzatore paga una specie di affitto: alla fine potrà riscattare la propria casa. Un leasing Prima casa che offre notevoli vantaggi: Cancellati i costi di iscrizione e di risoluzione di ipoteca Diminuita l’imposta di registro sull’atto di acquisto Detrazione del canone leasing Detrazione del prezzo di riscatto durante l’anno Chi usufruisce del leasing? Ideale per giovani acquirenti, il leasing immobiliare abitativo può essere attivato da chi ha un reddito annuo complessivo che non supera i 55.000 euro, senza possedere l’abitazione principale. Quali i vantaggi fiscali? Sono previste agevolazioni maggiori rispetto ai mutui ipotecari, per chi abbia stipulato un contratto dal 1 gennaio 2016 e fino al 31.12.2020. Nello specifico, per i giovani al di sotto dei 35 anni all’atto della stipula del contratto e con reddito complessivo non superiore a 55.000 euro gli incentivi sono i seguenti: detrazioni fino al 19% dei canoni di leasing (per un importo massimo di 8000 euro all’anno; detrazioni fino al 19% del prezzo del riscatto (per un importo massimo di 20000 euro). Gli over 35enni e con un reddito complessivo non superiore a 55.000 euro gli incentivi saranno: detrazioni al 19% dei canoni di leasing (fino ad un importo massimo di 4000 euro annui); detrazioni pari al 19% del prezzo del riscatto (fino ad un importo massimo di 10000 euro). Sia per gli under 35 che per gli over 35, l’imposta di registro sull’acquisto dell’abitazione “prima casa” è ridotta all’1,5% e questo rende più conveniente per i privati il ricorso al leasing rispetto al mutuo ipotecario. Mutuo Privato Costruttore Imposta di registro 2% 200 euro Ipotecaria 50 euro 200 euro catastale 50 euro 200 euro Leasing Privato Costruttore Ipotecaria 200 euro 200 euro catastale 200 euro 200 euro Che tipo di contratto bisogna stipulare? Firmando il contratto di locazione finanziaria, la società di leasing, che sia banca o altro tipo di intermediario finanziario, si prende l’onere di acquistare o anche a far costruire l’immobile, su scelta e secondo le indicazioni dell’utilizzatore, che lo riceve in uso per un tempo determinato a fronte di un canone annuo. Alla scadenza del contratto, l’utilizzatore ha la facoltà di riscattare la proprietà del bene, pagando il prezzo stabilito dal contratto. Quali tipologie di immobili possono essere acquistate con Leasing? Non ci sono vincoli rispetto alla caratteristiche oggettiva dell’immobile: qualsiasi abitazione può essere detratta, anche se appartenente alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (queste ultime escluse invece dalle agevolazioni “prima casa” per l’imposta di registro). Può trattarsi di un fabbricato ad uso abitativo già completato e dichiarato agibile, un fabbricato a uso abitativo da costruire su uno specifico terreno, un fabbricato a uso abitativo in corso di costruzione e da completare o anche un fabbricato abitativo da ristrutturare. Si può cointestare il Leasing immobiliare? Nel caso di un leasing “prima casa” cointestato a soggetti in possesso dei requisiti (ciascuno con un reddito complessivo non superiore a 55.000 euro e un’età inferiore a 35 anni), le agevolazioni IRPEF (detrazioni) spettano a ciascun soggetto in misura proporzionalmente corrispondente alla percentuale di intestazione del contratto. Iva agevolata Quando la società di riferimento acquista l’abitazione dal costruttore (soggetto passivo Iva), si applica l’aliquota Iva ridotta del 4%. L’Iva, così come le imposte d’atto e le spese notarili e peritali sull’immobile, possono essere finanziate dalla società di leasing. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...