Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
La Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti P.P.C. organizza il convegno “Le tecnologie a secco nella progettazione sostenibile”. La tecnologia della stratificazione a secco si presenta come alternativa efficace ai sistemi costruttivi tradizionali perché è ecosostenibile, poiché minimizza l’uso dei materiali che in gran parte sono riciclabili e consentono, per le loro caratteristiche prestazionali, un elevato risparmio energetico. L’ecosostenibilità del sistema di costruzione consiste dunque nel miglior rapporto tra costruzione, funzionamento e mantenimento, dismissione e impatto che tutti questi cicli hanno sull’ambiente. Il Convegno dell’8 e 9 ottobre 2010 ha l’obiettivo di coinvolgere le migliori personalità di settore sull’argomento e creare un confronto con tutte le realtà che gravitano intorno al settore architettura. Seminari, Workshop e incontri tra le aziende, i progettisti e gli architetti sono previsti per completare il ricco programma per due giorni di cultura e approfondimento. È questa l’occasione per stabilire un confronto diretto tra professionisti e imprese, che presenteranno i loro progetti durante colloqui mirati. Gli architetti potranno infatti fissare degli appuntamenti con le aziende presenti e tra tutti gli iscritti verranno estratti 5 vincitori di altrettanti computer portatili in omaggio. La possibilità di vincere i pc in palio crescerà con il numero di appuntamenti presi da ogni architetto. Interverrà il Presidente della Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti P.P. C. e si prevedono per venerdì 8 ottobre l’intervento del Prof. Arch. Alessandro Trivelli con l’intervento “Il Legno per un’architettura sostenibile: panoramica di architetture significative”, l’intervento tecnico a cura di Lattonedil, l’intervento del Dr. Ing. Attilio Marchetti Rossi (Timber Engineer University of Toronto – www.marchettirossi.com), l’Intervento tecnico a cura di Bongioanni Caldaie – L’EuroSolar System CRN, l’intervento tecnico a cura di Cava di Trezzano – Il massetto certificato in opera e, infine, la presentazione della collana editoriale Elementi a cura del Direttore Arch. Maurizio Carones. Per sabato 9 ottobre saranno presenti l’Ing. Prof. Marco Imperadori del Politecnico di Milano con l’intervento “Progettazione e innovazione architettonica sostenibile con tecnologie a secco”, l’Arch. Massimo Tadi dal Politecnico di Milano con l’intervento “Dal componente alla città sostenibile. Principi, metodi e tecnologie per il risparmio energetico: due casi studio”, l’Ing. Adolfo Bozzoli con l’intervento “Gruppo Manni: un partner d’acciaio per le costruzioni a secco”, il Prof. Gabriele Masera dal Politecnico di Milano con l’intervento “Smart-ECO buildings: architettura verso il 2020” e l’Arch. Francesco Giovine con l’intervento “Le facciate complesse: progettare con il vetro dall’idea al cantiere”. Per scaricare programma dettagliato e modulo di iscrizione clicca qui “Le tecnologie a secco nella progettazione sostenibile” Venerdì 8 ottobre 2010 ore 14.00 – 18.30 Sabato 9 ottobre 2010 ore 9.15 – 17.00 Centro Polivalente San Grato Lodi Progress via dell’Artigianato 4 (Lodi) – www.lodiprogress.it – Padiglione sud Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...