Il Concorso dell’Innovazione, appuntamento irrinunciabile del Mondial du Bâtiment che riunisce tre saloni faro del settore BATIMAT, INTERCLIMA+ELEC e IDEOBAIN, ha presentato 82 finalisti. Il 28 settembre ha avuto luogo presso Théâtre de Paris la Cerimonia di premiazione degli Award del Mondial du Bâtiment. A seguito delle dieci riunioni delle Giurie « Esperti» che si sono svolte durante tutta l’estate e che hanno permesso di designare i finalisti, è stato possibile delineare le principali tendenze del settore. 82 INNOVAZIONI RIFLESSO DEL DINAMISMO DEL SETTORE Delle 210 innovazioni iscritte al Concorso dell’Innovazione, 82 sono state selezionate dalle Giurie « Esperti» e sono state poi sottoposte al Grand Jury ad inizio settembre. L’eccellenza dell’annata 2015 testimonia, anche quest’anno, l’importante mobilitazione degli operatori che presentano, in una delle 10 categorie della competizione, le loro innovazioni più importanti. Le 82 soluzioni selezionate sono state presentate da espositori provenienti da tutta l’Europa e dagli Stati Uniti. I finalisti e i vincitori, beneficieranno di una presentazione inedita durante tutta la durata del salone grazie alle Torri dell’Innovazione posizionate nei padiglioni di BATIMAT, INTERCLIMA+ELEC e IDEOBAIN. Quest’anno, 47 soluzioni BATIMAT, 26 INTERCLIMA+ELEC e 9 IDÉOBAIN saranno proiettate sugli schermi giganti delle Torri dell’Innovazione. Per Guillaume Loizeaud, Direttore della Divisione Edilizia di REED EXPOSITIONS FRANCE, l’organizzatore del Mondial du Bâtiment : « L’innovazione è la prima motivazione di partecipazione per il 99% dei visitatori. Precursore delle evoluzioni del settore, ma anche rivelatore e vetrina delle nuove soluzioni, il Concorso dell’Innovazione permetterà di mettere in luce le ultime tecnologie disponibili sul mercato per rispondere alle sfide attuali dell’edilizia sostenibile, meno cara e più piacevole. Il concorso ha presentato la grande vitalità di questo settore e la capacità d’innovazione degli industriali. Organizzato nel 2015 in Parigi, più di un mese proma dell’apertura del salone, la consegna dei premi del Concorso dell’Innovazione, battezzato Awards du Mondial du Bâtiment, ha costituito la più grande vetrina dell’innovazione per tutti gli operatori della filiera. I vincitori e tutti i finalisti saranno al posto d’onore durante la fiera grazie alle Torri dell’Innovazione, visibili ai 350 000 visitatori attesi dal 2 al 6 novembre presso il Quartiere delle Esposizioni di Paris Nord Villepinte. ». ZOOM SULLE GRANDI TENDENZE DI QUESTA EDIZIONE. Fatto importante di questa edizione 2015, è stato presentato al Concorso dell’Innovazione del Mondial du Bâtiment un numero più importante di prodotti e servizi ; vere e proprie rivoluzioni tecnologiche ma anche risposte concrete alle sfide dell’edilizia sostenibile, meno cara e più piacevole. Le innovazioni sono anche molto concrete per i futuri utilizzatori: esse sono state commercializzate o lo saranno subito dopo il Mondial du Bâtiment. L’edilizia del futuro sarà prima di tutto meno cara grazie alla diminuzione significativa dei costi di scostruzione Sarà più veloce progettare grazie alle tecnologie informatiche sempre più integrate che permettono a tutti gli operatori di condividere meglio e progettare Sarà più veloce costruire grazie alle soluzioni prefabbricate che riducono il tempo della manodopera sul cantiere La qualità e l’affidabilità delle costruzioni migliorano Le costruzioni del futuro saranno meno care perché consumeranno meno o produrranno la loro propria energia Consumeranno meno energia La casa diventerà una unità di produzione, stoccaggio e gestione della sua propria energia Consumeranno meno acqua L’habitat di domani sarà più piacevole con beneficio per gli utilizzatori Sarà più bello Sarà più confortevole Sarà anche più accessibile con soluzioni adatte alla ristrutturazione ottimizzando gli spazi Sarà più sano La rivoluzione digitale entra nell’habitat, essa rivoluzionerà gli usi e i modi di consumo, l’habitat del futuro sarà connesso con beneficio degli utilizzatori. www.batimat.com – www.interclimaelec.com – www.ideobain.com Le Mondial du Batiment 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...