Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Si terrà il 10 e 11 ottobre prossimi, presso l’Aula Magna dello IUAV Università di Venezia sede dei Tolentini, la terza edizione del Convegno “Le Giornate del Vetro”. Un appuntamento diventato ormai tradizionale per i mondi della progettazione, della trasformazione e produzione vetraria, dell’accademia, in altre parole di tutti coloro che sono interessati ad approfondire le proprie conoscenze in termini di strutture vetrate, di tecnologia del materiale, di applicazioni di eccellenza, di normative e di regolamenti pertinenti. Una manifestazione che si rinnova continuamente nei contenuti, a riprova della ricchezza e della complessità delle tematiche affrontate. Tre le grandi aree tematiche in cui si dipanerà il convegno: il vetro strutturale, la tecnologia del vetro e delle vetrazioni avanzate in architettura e le norme e i regolamenti. Tutti argomenti affrontati da tecnologi del vetro e delle strutture vetrate, da ricercatori, da uomini di industria, da professori universitari. Molti gli speakers prestigiosi di valore internazionale come, Jörg Schlaich dello studio Schlaich, Bergermann und Partner, Tim Macfarlane dello studio Dewhurst Macfarlane and Partner, Michael Robinson responsabile del Design di Fiat Auto, John B. Waldron, Presidente del CEN 129 Glass in Building. Un appuntamento irrinunciabile, dunque, accolto da una sede prestigiosa e patrocinato dai maggiori enti normatori del paese. Programma e modulo di iscrizione Per informazioni: Ennio Braicovich (ennio.braicovich@reedbusiness.it) Carla Icardi (carla.icardi@reedbusiness.it) Per iscrizioni: Simona Piccolo, tel. 02 81830648 (simona.piccolo@reedbusiness.it) Giovanna Maggiori, tel. 02 81830209 (winglass@reedbusiness.it) Enti promotori: Facoltà di Architettura-DCA, Stazione Sperimentale del Vetro di Murano- SSV, Reed Business Information Con il patrocinio di: ANCONSER, ASSOVETRO, ITC (ICITE), UNCSAAL, UNIVERSITA’ IUAV DI VENEZIA Partners: Glaverbel, Pilkington, FEV Italia, Isoclima, Nuova Oxidal, Omnidecor, Solutia, Southwall Technologies, Vetreria Longianese Supporting magazines: DETAIL, GALILEO, MODULO, GLASS TODAY, NUOVA FINESTRA, RIVISTA DELLA SSV, RIVISTA DEL VETRO Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...