Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
ALA – Assoarchitetti in collaborazione con il VAGA, l’Associazione dei Giovani Architetti della Provincia di Vicenza, con il patrocinio dell’Ordine degli architetti della Provincia di Vicenza, organizza una tavola rotonda su “L’architettura di oggi e di domani: dialogo tra committenza e giovani architetti”. Il dibattito, evento collaterale dell’ottava edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse, ha luogo oggi a Vicenza presso Palazzo Barbarano, sede del CISA, alle ore 16.30. All’incontro parteciperanno: – Marcella Gabbiani, Direttrice del Premio Dedalo Minosse – Giovanni Barban, Presidente VAGA – Giuseppe Pilla, Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Vicenza La tavola rotonda sarà l’occasione per raccontare, attraverso la presentazione dei Premi Under 40 delle varie edizioni del Premio Dedalo Minosse e alcune testimonianze dirette, il rapporto di fiducia e di confronto che si instaura tra il committente di oggi e di domani ed il giovane professionista. Una figura, quella del giovane architetto, caratterizzata da una mente aperta a idee e a suggestioni innovative, pronta a captare nuove esperienze e quindi aperta anche al confronto con le necessità del committente sempre più informato ed esigente. A conclusione della tavola rotonda sarà possibile partecipare ad una visita guidata della mostra dell’ottava edizione del Premio Dedalo Minosse che rimarrà aperta a Palazzo Barbarano fino al 18 Settembre 2011. L’architettura di oggi e di domani: dialogo tra committenza e giovani architetti 15 Settembre 2011 ore 16.30 Palazzo Barbarano, CISA Vicenza Per uteriori informazioni www.assoarchitetti.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...