L’Ordine degli Architetti di Torino, in collaborazione con l’Ordine di Roma e l’Ordine di Firenze, promuove un dibattito dal titolo L’architetto in Europa. Confronti e proposte per il futuro degli Ordini, venerdì 30 marzo 2012 alle ore 9.00 presso la Sala conferenze dell’Archivio di Stato. In discussione le possibili evoluzioni del modello ordinistico, attraverso un confronto con gli altri Paesi europei sul valore del titolo di studio, il tirocinio, l’accesso alla professione, le tariffe, l’obbligo di assicurazione, le modalità di associazione, il ruolo e le competenze dell’Ordine tra costi e numeri. La professione di architetto negli ultimi anni si è trasformata radicalmente, nonostante la legge di istituzione degli Ordini risalga al 1921. Il cammino lento e faticoso di una riforma organica delle professioni si è incagliato più volte, rimanendo incompiuto, fino ad oggi con l’accelerazione impressa dal governo per un rapido adeguamento a standard europei. Ma qual è la situazione negli altri Paesi? Come opera l’architetto in Francia? E come funzionano le Kammern in Germania? In Gran Bretagna le associazioni di categoria operano a sostegno della figura dell’architetto? In Spagna ci sono tariffe minime? La giornata di confronto intende prefigurare un superamento dei provvedimenti contenuti nel DL 138/2011 e in corso di conversione in legge da un lato (Decreto Legge Liberalizzazioni DL 1/2012) e di approvazione dall’altro (per Decreto del Presidente della Repubblica), provvedimenti che, guardando alle anticipazioni, sembrano limitarsi a una contenuta modernizzazione piuttosto che aprire ad una vera riforma. L’architetto in Europa. Confronti e proposte per il futuro degli Ordini Venerdì 30 marzo 2012 ore 9.00 Sala conferenze Archivio di Stato Piazza Carlo Mollino 1, Torino Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...