Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Le grandi star dell’architettura saranno anche quest’anno protagoniste a Cersaie: sarà, infatti, l’architetto catalano, pluripremiata al mondo per le sue opere, Carme Pinós che martedì 23 settembre terrà una conferenza all’interno della Galleria dell’Architettura, a partire dalle ore 15.00. Carme Pinós ha unito la sua professione di architetto con attività didattiche e ha tenuto importanti corsi di formazione e workshop. È stata anche visiting professor all’Università dell’Illinois ad Urbana-Champaign (1994-1995), alla Kunstakademie di Düsseldorf (1996-1997), alla Columbia University di New York (1999), all’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna (2001-2002), alla Harvard University Graduate School of Design (2003), alla Accademia di Architettura di Mendrisio in Svizzera (2005-2006) e all’Universitá di Roma Tre (2007-2008). Tra i progetti recenti di maggior importanza vi sono il Piano di Riqualificazione del centro storico di Saint Dizier (Francia), dove l’architetto sta svolgendo vari interventi negli spazi pubblici; l’edificio dei Dipartimenti del nuovo campus della Facoltà di Economia dell’Università di Vienna (Austria); e la Torre Cube II di Guadalajara (Messico). In Spagna, i suoi progetti comprendono il Centro Culturale Caixaforum e il Centro Esposizioni di Saragozza; il Palazzo della Regione del Governo di Tortosa; la sistemazione dello spazio composto da Piazza Gardunya, la Scuola d’arte di Massana, un grande edificio residenziale e la facciata posteriore del famoso Mercato di Boqueria nel Centro Storico di Barcellona; un grande edificio di case popolari nel quartiere di Vallecas (Madrid). Carme Pinós ha ricevuto premi di prestigio, tra cui il National Architecture Award dell’Alto Consiglio degli Architetti Spagnoli (1995), il Premio dell’Associazione Professionale degli Architetti della Comunità di Valencia (2001), il premio ‘AraCatMon’ dell’Associazione Professionale degli Architetti della Catalogna (2005), il Primo Premio alla Biennale spagnola di Architettura (2008), il Premio Nazionale per l’Architettura Pubblica del Governo Catalano (2008) e il Premio A-Plus per la migliore carriera professionale nel 2013. Tra le sue opere premiate più significative vi sono il Ponte Pedonale di Petrer (Alicante), il Lungo Mare Juan Aparicio di Torrevieja e la Torre Cube I di Guadalajara (Messico), i cui modelli sono stati acquisiti dal MOMA nel 2006. Nel 2010 anche il Centro Pompidou ha acquisito, tra gli altri, modelli in scala del progetto Caixaforum di Saragozza e dell’Hotel Pizota in Messico. L’architetto catalano Carme Pinós a Cersaie 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...