Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il prestigioso premio Emporis Skyscraper Award, tra i più importanti riconoscimenti al mondo per l’architettura di grattacieli, va al Lakhta Center di San Pietroburgo Per la prima volta in 20 anni l’Emporis Skyscraper Award, prestigioso riconoscimento per i grattacieli, va a un progetto russo: ha infatti vinto il Lakhta Center di San Pietroburgo, sede degli uffici del colosso russo dell’energia Gazprom, produttore di gas naturale. L’edificio alto 462 metri, progettato da Gorproject e RMJM, non è solo l’immobile più alto della Russia, ma è anche il più alto d’Europa e il quattordicesimo edificio più alto del mondo. La giuria internazionale, che ha scelto il Lakhta tra gli oltre 700 grattacieli completati nel 2019 con un’altezza minima di 100 metri, è rimasta colpita dalla forma particolare del grattacielo: la struttura esterna dell’edificio è costituita da cinque ali che ruotano di quasi 90 gradi. La torsione crea un’impressione dinamica, dando all’edificio la forma di una fiamma ardente, che ricorda il logo di Gazprom. Inoltre il grattacielo è stato premiato per l’utilizzo di tecnologie ecocompatibili ed efficienti dal punto di vista energetico. L’edificio, considerando la zona in cui si trova (è il grattacielo più a nord del mondo), è esposto a temperature estreme. Una facciata a doppia pelle evita inutili dispersioni di calore e lo rende molto efficiente dal punto di vista energetico. Inoltre, grazie all’uso innovativo dei radiatori a infrarossi, il calore in eccesso non viene disperso, ma reimmesso nel sistema. Un innovativo sistema di estinzione incendi utilizza acqua nebulizzata: il fuoco viene spento non dalla “pioggia”, ma da una fitta nebbia molto densa che assorbe fuliggine e monossido di carbonio. Fornisce anche l’irrigazione automatica a pioggia delle vetrate delle facciate e delle tende antincendio nelle aree interne. Lo studio di architettura spiega che la soluzione dei problemi progettuali più complessi è stata possibile solo grazie all’utilizzo delle più recenti tecnologie BIM e alla progettazione parametrica. Per creare le fondamenta del sito è stato battuto ogni record con un getto continuo di calcestruzzo di oltre 19.624 metri cubi e come base per la fondazione della torre sono stati utilizzati 264 pali di calcestruzzo con un diametro di due metri e una profondità di perforazione di 72 e 82 metri. img by Gorproject Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...