Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Una stabilità fiscale con le detrazioni del 65% per gli interventi di risparmio energetico alla base delle richieste di Confedilizia. L’allungamento ai cinque anni consente poi anche ai condomini di utilizzare tale opportunità, che fino ad ora era rimasta disattesa per mancanza di tempo (un anno risultava poco per accedere ai bonus fiscali). Incrementati fino al 75% gli interventi di maggiore entità e aumentata la possibilità, per i singoli condòmini, di cedere il proprio credito in caso di impossibilità di usufruirne. Positiva l’avvio del sismabonus attraverso una detrazione consistente (dal 50 all’85%, a seconda dell’entità dell’intervento) per le spese sostenute per misure di miglioramento antisismico in zone a particolare rischio. Una scelta, quella del Governo di affrontare finalmente il tema della prevenzione attraverso una politica di incentivi e non con l’imposizione di obblighi generalizzati, che risultano utili soltanto alle categorie professionali che li richiedono. Mancano però interventi tesi ad attenuare il peso fiscale ordinario sugli immobili, soprattutto nell’ottica di continuare a risolvere gli errori compiuti sulla fiscalità immobiliare. Cosa manca a questa manovra? Serve necessariamente una diminuzione della pressione fiscale sugli immobili dell’ordine di diversi miliardi di euro (una riduzione delle tasse sugli immobili come negozi o uffici permetterebbe di ridurre l’iniquità di un’imposizione che raggiunge l’80% e far decollare il commercio. Serve eliminare il danno creato da una tassazione patrimoniale che si presenta come sostanzialmente espropriativa e che è una peculiarità di questo comparto. Tasse sulle abitazioni che – dopo l’eliminazione della Tasi sulla prima casa (con parecchie eccezioni) – si pone intorno ai 22 miliardi di euro all’anno. Serve una importante riduzione della spesa pubblica a supporto di qualsiasi altra scelta del Governo. Ma tutto ciò resterà un proposito irrealizzabile finché non arriverà un Governo che, oltre a comprendere l’importanza del settore immobiliare ai fini dello sviluppo e della crescita, avrà il coraggio di procedere ad una corposa riduzione della spesa pubblica. Le proposte di Confedilzia cedolare secca sui redditi da locazione non abitativa; aumento al 25% della deduzione forfettaria Irpef per le spese, inopinatamente ridotta al 5 per cento con la “legge Fornero”; un limite di legge alle aliquote Imu-Tasi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...