Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Tutte le opere di ingegneria civile realizzate dall’uomo sono soggette nel tempo ad azioni esterne che progressivamente ne determinano il degrado, a meno che non vengano specificatamente protette. E il materiale “calcestruzzo armato” non poteva certo sottrarsi a questa regola generale. In effetti il degrado delle strutture in calcestruzzo armato, in particolare a causa della corrosione delle armature, ha assunto dimensioni importanti e interessa i settori dell’edilizia civile e industriale, le infrastrutture stradali e autostradali. Negli ultimi decenni, con un ritardo di circa mezzo secolo rispetto a quanto è successo in altri campi, il meccanismo e le cause del fenomeno sono state chiarite e di conseguenza anche le tecniche per controllarlo possono oggi poggiare su solide basi razionali. Purtroppo però non sempre le conoscenze relative al degrado delle costruzioni in c.a. e c.a.p. e alla sua prevenzione sono utilizzate dai Tecnici e dalle Imprese. Per questo motivo l’AICAP, Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso, con il patrocinio di Politecnico di Milano, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Collegio Ingegneri e Architetti di Milano, rispondendo anche alle segnalazioni ricevute da molti Soci, il giorno 14 marzo organizza al Politecnico di Milano un convegno sulla durabilità delle strutture in c.a. e c.a.p. tenuto da relatori ben noti per la loro competenza in questo settore. Il convegno è rivolto ai progettisti, ai costruttori, agli addetti alla manutenzione, ai tecnici del restauro, ai ricercatori, oltre che ai dottorandi e laureandi. Ai partecipanti verrà distribuito il volume “La corrosione nel calcestruzzo: fenomenologia, prevenzione, diagnosi e rimedi” che la “Commissione AICAP per le strutture in calcestruzzo” ha voluto realizzare con la collaborazione del Progetto Ulisse (AITEC, ASSOBETON e ATECAP) convinta che i provvedimenti contro il degrado passino anzitutto attraverso la sensibilizzazione al problema degli addetti ai lavori. Per ulteriori informazioni e-mail: info@associazioneaicap.it Per scaricare la locandina del convegno in PDF clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...