Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
L’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano e la sua Fondazione, dopo il grande successo di giugno, ripropone gli itinerari di architettura milanese dedicati alla promozione del patrimonio architettonico della città, con la consueta collaborazione della Triennale di Milano e con il patrocinio di Comune, Provincia e Politecnico di Milano. Nella mattinata di Sabato 24 ottobre verranno riproposti i 7 percorsi guidati a partire dalle ore 9:30. Verranno distribuite come di consueto brochure a cura del comitato scientifico con le schede delle opere oggetto della visita e un breve saggio introduttivo per ciascun itinerario. I 7 itinerari a cui è possibile iscriversi sono: • Ritratti dal professionismo milanese: Vittoriano Viganò Partner tecnico: Dipartimento di Progettazione Architettonica • Ritratti dal professionismo milanese: Vico Magistretti Curatore: Prof. Fulvio Irace • La sostenibilità nel progetto di architettura: casi milanesi Curatore e autore dei testi: Arch. Alessandro Trivelli • Le università milanesi Curatore, autore dei testi e guida: Arch. Paolo Brambilla • L’architettura vista dai ragazzi: l’esempio di Gio Ponti Itinerario dedicato ai ragazzi dai 6 ai 14 anni, con accompagnatori. Partner tecnico: Carthusia editrice, Arch. Angelo Monti • Il ciclo dell’acqua: i depuratori di Milano Partner tecnico: Comune di Milano e Servizi Idrici Integrati. • Architetture d’autore in Provincia: il caso di Bollate Partner tecnico: Comune di Bollate Prenotazione obbligatoria tramite il sito . Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...