Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
L’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano e la sua Fondazione, dopo il grande successo di giugno, ripropone gli itinerari di architettura milanese dedicati alla promozione del patrimonio architettonico della città, con la consueta collaborazione della Triennale di Milano e con il patrocinio di Comune, Provincia e Politecnico di Milano. Nella mattinata di Sabato 24 ottobre verranno riproposti i 7 percorsi guidati a partire dalle ore 9:30. Verranno distribuite come di consueto brochure a cura del comitato scientifico con le schede delle opere oggetto della visita e un breve saggio introduttivo per ciascun itinerario. I 7 itinerari a cui è possibile iscriversi sono: • Ritratti dal professionismo milanese: Vittoriano Viganò Partner tecnico: Dipartimento di Progettazione Architettonica • Ritratti dal professionismo milanese: Vico Magistretti Curatore: Prof. Fulvio Irace • La sostenibilità nel progetto di architettura: casi milanesi Curatore e autore dei testi: Arch. Alessandro Trivelli • Le università milanesi Curatore, autore dei testi e guida: Arch. Paolo Brambilla • L’architettura vista dai ragazzi: l’esempio di Gio Ponti Itinerario dedicato ai ragazzi dai 6 ai 14 anni, con accompagnatori. Partner tecnico: Carthusia editrice, Arch. Angelo Monti • Il ciclo dell’acqua: i depuratori di Milano Partner tecnico: Comune di Milano e Servizi Idrici Integrati. • Architetture d’autore in Provincia: il caso di Bollate Partner tecnico: Comune di Bollate Prenotazione obbligatoria tramite il sito . Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...