Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Si svolge a Nagoya, in Giappone, dal 7 all’11 novembre l’edizione 2007 del World Forum, il tavolo itinerante di confronto durante il quale le federazioni dei principali paesi produttori mondiali di piastrelle di ceramica discutono su tematiche di comune interesse. Attraverso una qualificata rappresentanza – per Confindustria Ceramica saranno presenti il Presidente dell’Associazione Alfonso Panzani e il Presidente della Commissione Attività Promozionali Vittorio Borelli – prendono parte agli incontri le associazioni dei produttori di Italia, Cina, Brasile, Germania, Spagna, Indonesia, Giappone, Stati Uniti, Turchia e – per la prima volta – anche Taiwan, Ucraina e Vietnam, che complessivamente rappresentano quasi l’80% della produzione mondiale di piastrelle.Ricca l’agenda di incontri durante i lavori del Forum: si discuterà dell’andamento dei mercati internazionali, confrontandosi sui negoziati WTO e sulle regole degli scambi commerciali. Argomenti di comune interesse sono anche le barriere di accesso ai diversi mercati, le problematiche legate alla contraffazione, nonché la standardizzazione delle norme tecniche di prodotto in ambito ISO.Particolare importanza rivestono anche le grandi politiche ambientali per far fronte ai cambiamenti climatici e le attività promozionali che i diversi paesi intraprendono per incrementare il consumo di piastrelle di ceramica nel mondo.A margine delle diverse sessioni di lavoro, sono inoltre previsti incontri bilaterali tra i diversi paesi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...