Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Materiali e soluzioni innovative per l’isolamento termico Avrà luogo presso il Centro TMD Demotech, il prossimo 2 luglio, il seminario MATERIALI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L’ISOLAMENTO TERMICO. Molti sono oramai i prodotti e le tecnologie che consentono di realizzare strutture ad alto isolamento termico, per qualsiasi temperatura. Tra i molteplici prodotti vi sono materiali di diversa natura e origine che a seconda delle esigenze di impiego possono essere applicati in ambienti che richiedono una migliorata resistenza a condizioni gravose di temperatura. Nell’ambito del trasferimento tecnologico, materiali concepiti per il settore aerospaziale trovano impiego con buona risposta prestazionale nel campo della meccanica applicata al settore dell’automotive, ai settori energetico e industriale e in tutti quei campi dove è necessaria la resistenza ad alte temperature e ad ambienti ossidanti. Processi di ricerca di questo tipo sono finalizzati allo sviluppo di know-how e di nuove soluzioni tecnologiche per consentire un approccio utile al superamento di criticità di processo produttivo e realizzazione di prodotti innovativi. Nel corso del seminario verranno presentate alcune novità nel mondo dei materiali con proposte applicabili al settore come: ceramici a matrice composita, compositi in fibra di carbonio e matrice di carbonio, rivestimenti e trattamenti superficiali ignifughi. Relatore Dott. Fabio Meneghetti, Project Manager Matech – Parco Scientifico e Tecnologico Galileo (PD) MATERIALI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L’ISOLAMENTO TERMICO Martedì 2 Luglio 2013, ore 15.30 Centro TMD Demotech – Piazza Alvise Conte 7, Schio (VI) demotech.cpv.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...