Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
E’ stata inaugurata venerdì 5 giugno la mostra ISIA DESIGN CONVIVIO, evento collaterale di EXPO Milano 2015, che fino al 26 giugno espone i 60 migliori progetti dei quattro Istituti Superiori per le Industrie Artistiche – ISIA Faenza, ISIA Firenze, ISIA Urbino, ISIA Roma -, da cinquant’anni punto di riferimento per la formazione universitaria alle discipline della progettazione. L’evento espositivo, sviluppato in collaborazione e con il supporto del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR / comparto Alta Formazione Artistica e Musicale), è stato introdotto dalla senatrice Josefa Idem, membro della VII commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali), da Nando Dalla Chiesa, presidente ISIA Urbino, e dai curatori della mostra Marco Bazzini e Anty Pansera, rispettivamente presidenti di ISIA Firenze e ISIA Faenza. ISIA DESIGN CONVIVIOruota attorno al tema del “convivio” come metafora della conoscenza che nutre la mente, oltre che il corpo. Ispirandosi alla metafora del “banchetto di sapienza” presente nel Convivio di Dante, il progetto espositivo mette in scena il lavoro didattico e progettuale dei quattro ISIA sulla scia delle suggestioni dantesche con cui sono articolati i quattro trattati del libro. In mostra dunque si potrà vedere una selezione dei progetti più recenti degli studenti ISIA che si relazionano ai temi dei trattati mostrando come il loro design abbia l’obiettivo di migliorare il benessere e la qualità di vita. Le quattro sezioni sono: design e conoscenza per tutti; sensi del progetto; design, ricerca e metodo; virtù del progetto. L’allestimento immersivo che occupa lo spazio della quattrocentesca Biblioteca Umanistica dell’Incoronata in Milano, è stato curato da Mirko Tattarinie sviluppato in collaborazione con gli studenti del corso di Design Strategico dell’ISIA di Firenze. Oltre ai progetti esposti in mostra, tra cui una selezione di oggetti storici provenienti dagli archivi ISIA e insigniti di premi e menzioni, la narrazione è completata da un’installazione in video mapping multicanale che racconta una storia non sequenziale degli ISIA, primi in Italia a concepire e sviluppare una formazione a livello universitario nel settore del design, attraverso le personalità che ne hanno animato il percorso sin dalla nascita. Il progetto video, che presenta particolari intermezzi i cui pattern sono direttamente ispirati alle sperimentazioni di geometria descrittiva di Dante Nannoni, è stato coordinato da Giancarlo Torri di ISIA Firenze. Parte integrante del progetto ISIA DESIGN CONVIVIO è anche il catalogo bilingue pubblicato dalle Edizioni Aiap, e realizzato dagli studenti di ISIA Urbino guidati dalla docente Silvia Sfligiotti con il coordinamento redazionale di Marinella Paderni. Il libro, oltre ad illustrare i progetti, descrive esaustivamente la storia degli ISIA, giocando nei titoli e nella copertina su uno specifico carattere tipografico come tratto distintivo. ISIA DESIGN CONVIVIO è stato coordinato da: Marinella Paderni (ISIA Faenza), Mirko Tattarini (ISIA Firenze), Marco Vagnini (ISIA Roma), Silvia Sfligiotti (ISIA Urbino). ISIA DESIGN CONVIVIO 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...