Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
3,8 miliardi di Euro il volume degli investimenti immobiliari in Italia nell’ultima parte del 2016. 9,1 miliardi di Euro investiti nel 2016 (+ 12% rispetto al 2015) Cresce la quota di capitale domestico che nel 2016 ha rappresentato il 37% del volume totale annuo, contro il 25% del 2015 La vittoria del NO al referendum non ha avuto ripercussioni negative sul mercato immobiliare: 3,8 miliardi investiti nel Q4 Si tratta del miglior risultato trimestrale degli ultimi 10 anni, superando dell’80% la media calcolata sui Q4 del periodo 2007-2016. Questo ha portato il volume annuale a 9,1 miliardi di Euro, in aumento del 12% rispetto all’anno precedente. Nel quarto trimestre 2016 il capitale straniero in Italia ha rappresentato il 56% degli investimenti totali, con 2,1 miliardi di Euro, con una variazione tendenziale positiva del 6%, mentre nel trimestre è continuata a crescere la quota di capitale domestico che sull’intero anno è tornato a rappresentare circa il 40% sul totale degli investimenti rispetto al 25% del 2015. “La vittoria del NO al referendum costituzionale votato lo scorso 4 dicembre non ha avuto particolari ripercussioni negative sul mercato immobiliare, facendo del 2016 l’anno con il volume di investimenti più alto dal 2008 – dichiara Alessandro Mazzanti, Amministratore Delegato di CBRE Italia. Il 2017 vedrà un focus molto forte sui settori High Street e uffici, in particolare su Roma e Milano. La logistica è un altro segmento importante anche se potrebbe essere penalizzato dalla mancanza di prodotto.Inoltre, le banche dovranno continuare a pulire e rafforzare i loro bilanci, per cui continueranno le vendite di NPLs e verranno messi sul mercato anche gli immobili di loro proprietà, creando opportunità interessanti per gli investitori. Si apriranno infine opportunità nei settori alternativi in particolare quelli delle centraline telefoniche, seguiti da leisure e healthcare”. Nel Q4 2016 il settore Office ha registrato la quota maggiore di investimenti con oltre 1,6 miliardi di Euro, rappresentando il 43% del totale, in crescita del 26% rispetto al quarto trimestre del 2015. Si confermano le aspettative per il settore Retail che segue con oltre 1 miliardo di transazioni, pari al 29% del volume investito. In particolare l’High Street, con circa 440 milioni di Euro, ha raggiunto il risultato record di sempre. Inoltre, i rendimenti prime e secondary del settore High Street e uffici hanno registrato un’ulteriore contrazione; si accentua il divario tra prime e non prime e rimane incerta la previsione sulla crescita dei tassi di interesse nei prossimi mesi. Il 2016 è stato l’anno della logistica, con circa 630 milioni di Euro investiti, dato poco inferiore al picco del 2007 (660 milioni di Euro), grazie anche al sempre maggiore sviluppo dell’e-commerce. A livello europeo, il volume delle transazioni degli ultimi 12 mesi è stato pari a 250 miliardi di Euro, in calo del 10% rispetto al dato dello stesso periodo dell’anno precedente. Settore 2015 Q4 2016 2016 Var. Y o Y Uffici 3,0 1,6 3,6 20% Retail 1,4 1,1 2,6 86% Industriale e Logistica 414 397 628 52% Hotel 830 313 1,1 33% Altri settori 876 137 742 -15% Mix-used 1,6 195 455 Totale 8,1 3,8 9,1 12% Fonte: CBRE Research Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...