Pubblicato dal MIT il Decreto Direttoriale che finanzia opere pubbliche nei Comuni fino a 3.500 abitanti. I comuni hanno trenta giorni di tempo per la presentazione delle domande. Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha pubblicato sul proprio sito il Decreto Direttoriale n. 14472 che interessa il “Programma di Interventi infrastrutturali per Piccoli Comuni fino a 3.500 abitanti” con una dotazione di 7.535.118 di euro. Obiettivo del programma è finanziare lavori di immediata cantierabilità per la manutenzione straordinaria di strade, per illuminazione pubblica, per strutture pubbliche comunali e per l’abbattimento delle barriere architettoniche in edifici pubblici. Sono beneficiari i Comuni con popolazione fino a 3.500 abitanti inseriti nell’elenco allegato al Decreto Interministeriale MIT-MEF n. 400 del 3 settembre 2019. Ogni ente avrà a disposizione per il finanziamento degli interventi un massimo di € 200.000,00 di cui fino a € 150.000,00 per lavori e fino a € 50.000,00 per somme a disposizione. Modalità e i termini di presentazione delle domande I comuni possono chiedere il finanziamento di un solo progetto, identificabile con un unico CUP, comprendente anche più opere connesse funzionalmente, inviando al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti tramite pec all’indirizzo programma.piccolicomuni@pec.mit.gov.it – con dicitura “Richiesta di accesso al Programma di Interventi infrastrutturali per Piccoli Comuni fino a 3.500 abitanti – Comune di ……..” – il progetto esecutivo o, nei casi previsti dal decreto legge 18 aprile 2019, n. 32 il progetto definitivo, compresi tutti i pareri necessari. La richiesta firmata dal Sindaco o dal legale rappresentante deve essere accompagnata dalla delibera comunale con approvazione del progetto, l’elenco dei pareri, la nomina del Responsabile del Procedimento. Dalla data di pubblicazione del Decreto Direttoriale decorrono trenta giorni di tempo per la presentazione delle domande. Nei successivi 30 giorni saranno valutate le domande ed entro 10 giorni verrà redatto l’elenco dei Comuni ammessi al finanziamento che riceveranno un anticipo del 50% della somma, il restante 50% sarà erogato dopo l’aggiudicazione dei lavori, che deve avvenire entro 90 giorni dal Decreto di erogazione del primo 50%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
06/06/2025 Gazebi abusivi, il Decreto Salva Casa non è reattivo: esclusa la sanatoria in questi casi A cura di: Adele di Carlo Il Tar Lazio si esprime sulla retroattività del Decreto Salva Casa: i gazebi abusivi non sono ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...
30/05/2025 Edilizia pubblica: ok al decreto per la riqualificazione delle case popolari Edilizia pubblica: pubblicato il decreto che rilancia l'efficienza energetica degli alloggi pubblici ERP, con incentivi per ...
26/05/2025 Cosa succede se non si pagano le rate del mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo Saltare il pagamento o versare le rate del mutuo in ritardo può avere delle conseguenze molto ...
19/05/2025 Rumore in condominio, quando diventa illecito o reato A cura di: Pierpaolo Molinengo Quando il rumore diventa reato e permette di denunciare chi lo produce? Solo quando supera la ...
15/05/2025 Bonus condizionatori 2025: le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per prima e seconda casa A cura di: Adele di Carlo Bonus condizionatori 2025: si può usufruire di una importante agevolazione fiscale, a patto che i climatizzatori ...
12/05/2025 Come si applica il reverse charge nell’edilizia A cura di: Pierpaolo Molinengo La disciplina del reverse charge si applica nelle operazioni di edilizia anche quando non si hanno ...
01/05/2025 Bonus mobili 2025, ecco quando si perde per sempre la detrazione fiscale A cura di: Adele di Carlo Confermato fino al 31 dicembre 2025, il bonus mobili consente di detrarre il 50% delle spese ...