Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Mercoledì 12 Dicembre l’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano propone un workshop che approfondirà le condizioni del patrimonio abitativo italiano e i possibili strumenti per la transizione verso città a zero emissioni In Italia vi sono circa 12,1 milioni di edifici residenziali, il 74% di questi è stato realizzato prima degli anni ’80. Si tratta di un patrimonio abitativo vetusto e molto spesso mal conservato. Basti pensare che solo il 32%, ovvero 4 milioni di edifici, rientra in uno stato di conservazione “ottimo”. La situazione è ancora meno rosea se guardiamo ai condomini con più di 9 abitazioni: dei circa 550.000 immobili sono infatti 125.000 quelli che avrebbero urgente bisogno di interventi di riqualificazione perché rientrano in uno stato di conservazione “mediocre” o “pessimo”, con conseguenze pesanti in termini di consumi energetici, sprechi, bollette alte, emissioni inquinanti. Parte da questi dati il workshop organizzato il 12 dicembre dall’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano: “Inquinamento da riscaldamento urbano: le pompe di calore di nuova generazione come strumento per una città ad emissioni zero e per la riqualificazione del patrimonio edilizio“. Gli impianti termici degli edifici nei mesi invernali sono infatti responsabili delle emissioni totali di CO2 in una percentuale che varia tra il 50% e il 75% e hanno un impatto sulle emissioni di particolato PM10, che supera il 10% delle emissioni totali. Purtroppo vi sono forti barriere ad interventi di retrofit sugli edifici ma, d’altra parte, la SEN – Strategia Energetica Nazionale – fissa degli obiettivi nazionali di efficienza energetica e chiede una diminuzione dei consumi finali da 118 a 108 Mtep con un risparmio di circa 10 Mtep al 2030, di cui ben 3,7 Mtep da realizzare nel residenziale. Non bisogna poi dimenticare che le detrazioni fiscali (ecobonus, sismabonus, conto termico), confermate dalla Legge di Bilancio per il 2019, rappresentano un valido incentivo a sostegno di interventi di efficientamento e riqualificazione energetica su vasta scala. Nel corso del convegno si parlerà del possibile ruolo delle pompe di calore ad alta temperatura negli interventi di retrofit del patrimonio edilizio, considerando anche che l’elettrificazione dei consumi per il riscaldamento potrebbe andare nella direzione prevista dall’introduzione della delibera 300/2017 da parte dell’ARERA, con le pompe di calore viste come unità di consumo che concorrono al bilanciamento della rete. Programma: Ore 10:00 “Analisi comparativa dell’adozione di pompe di calore ad alta temperatura dal punto di vista economico e socio-ambientale” Vittorio Chiesa, Direttore Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano Case History Ore 10:30 “Pompe di calore ad alta temperatura ed alta efficienza per azzerare l’inquinamento nelle aree urbane e ridurre la bolletta energetica” Ferdinando Pozzani, AD di Teon S.r.l. Ore 11:00 Tavola rotonda moderata da Cristian Pulitano, Managing Director Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano tra Riccardo Bani, AD Veos S.p.A. Simone Benassi, Project Leader E-Condominium Enel X Katiuscia Eroe, Responsabile Nazionale Energia Legambiente Alfio Fontana, Energy Manager e Responsabile CSR Carrefour Italia Annalisa Galante, docente di Fisica Tecnica Ambientale Politecnico di Milano e membro del Centro Studi di ANACI Lecco Piero Pelizzaro, Direttore Città Resilienti Comune di Milano Ore 11:45: Q&A Ore 12:00: Chiusura dei lavori “Inquinamento da riscaldamento urbano” Mercoledì 12 Dicembre ore 10.00 Politecnico di Milano – Campus Bovisa – Via Raffaele Lambruschini 4 Aula Magna Carassa Dadda – Edificio BL 28 La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...