Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
In occasione di Milano Capitale del Design® 2010 la rivista Interni promuove THINK TANK, una grande mostra, ospitata nei suggestivi cortili dell’Università Statale di Milano. L’evento è organizzato con l’obiettivo di proporre una riflessione sul bisogno di rinnovamento e sui mutamenti dei valori del progetto del nuovo millennio. Italo Rota, Daniel Libeskind, Marco Zanusso Jr sono alcuni dei grandi nomi del design e dell’architettura che, insieme a giovani creativi emergenti, animeranno i cortili della Statale. Tra i progetti esposti nell’ala sinistra The Hedgehog, la torre simbolo dell’indecifrabile mondo del design di Jean-Michel Wilmotte. Si tratta di uno spazio vegetale e meditativo pensato per “alleggerire” ambienti urbani ormai saturi. A prima vista questa struttura massiccia può risultare intimidatoria perchè degli “aculei” vegetali sporgono in modo ritmico e geometrico da una struttura a torre grigio scura. L’installazione simboleggia il mondo del design che può apparire come una fortezza indecifrabile. Tuttavia, guardando meglio, se ci si avvicina e si entra in questa “bestia respingente” si trova un territorio definito, terreno e intimo. Gli occhi, guidati da luci discrete, precise e a bassa angolatura, sono diretti verso l’alto. La colonna di legno che si erge verso il cielo crea uno spazio calmo che invita a una contemplazione silenziosa del mondo esterno. Ancorato a un punto di urbanità affollata, The Hedgehog è un invito ad accogliere le possibilità offerte da un design sensibile e sensato. Un impegno a ricollegare l’individuo postmoderno all’ambiente che lo circonda. Un manifesto umile e sincero che sottolinea come il design sia in grado di instillare poesia nella vita di tutti i giorni. Progetto L’installazione è realizzata con materiali naturali e nobili: zinco, legno e vegetali, che la rendono un esempio ideale per future applicazioni urbane. La superficie esterna misura 195 mq ed è coperta da un involucro di zinco: una “pelle” grigio chiara perforata per accogliere 134 piante di alloro. Questi “aculei” vegetali, posizionati orizzontalmente, sono messi in evidenza da luci LED, appositamente create da Nord Light – Artemide Group, che enfatizzano l’aspetto organico della struttura. La struttura interna in legno, verniciata con Ilva Klima® Wax, finitura impregnante ad effetto cera, fornisce un rifugio naturale ed ecologico per rilassarsi mentre luci circolari ad angolo basso rafforzano l’aspetto meditativo di questo scenario naturale. www.artemide.com Umicore – VMZINC Umicore, tra i leader mondiali nel settore dei metalli non ferrosi, attraverso il proprio marchio VMZINC, avvalendosi del contributo delle aziende Asti e System Roof per la posa del laminato VM Quartz zinc, propone per il rivestimento della facciata di The Hedgehog uno dei suoi laminati prepatinati, dalla superficie vellutata ed elegante, coerente con lo spirito del progetto di Jean-Michel Wilmotte. www.vmzinc.it The Hedgehog – Il porcospino di JEAN-MICHEL WILMOTTE con CRISTINA RUBINETTERIE e ILVA-IVM GROUP realizzazione Umicore-VMZINC in collaborazione con Ingegnoli illuminazione Nord Light- Artemide Group Interni THINK TANK Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7, Milano (13-25 aprile 2010) da martedì 13 a domenica 18 aprile dalle ore 10.00 alle ore 24.00 da lunedì 19 a domenica 25 aprile dalle ore 10.00 alle ore 20.00 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 REbuild 2024: Values Drive Value, valori che generano valore A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Rebuild 2024, Values Drive Value è il titolo della nuova edizione della manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...