Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Il Salone Internazionale delle Costruzioni, in programma a Bologna dal 27 al 30 ottobre 2010, ospita anche quest’anno il marchio Ceramic Tiles of Italy promotore dell’eccellenza della ceramica italiana. La tradizione, la qualità, l’innovazione e la creatività dell’industria ceramica italiana trovano in Saie una vetrina di prestigio e un contatto diretto con i professionisti dell’edilizia. I numeri confermano l’importanza dell’appuntamento e la sua valenza internazionale: 1.500 espositori (di cui oltre 300 esteri) presenti su 228 mila metri quadrati di superficie espositiva, 166 mila visitatori attesi di cui quasi 7 mila stranieri provenienti da oltre 100 paesi, in particolare dall’America del Nord, dal Nord Africa, dall’Est Europa e dal Medio Oriente. Non soltanto una fiera, ma un piazza dove discutere e confrontarsi su soluzioni, progetti e tecnologie: è questa l’opportunità che, quest’anno più di altri, Saie offre agli operatori del settore. “Integrare per costruire”, lo slogan scelto per la 46ª edizione della manifestazione, ha lo scopo di spingere l’edilizia verso quel salto di qualità da tempo atteso. La parola d’ordine, dunque, è “Integrazione”, intesa come integrazione di competenze, saperi, tecnologie, sistemi e persone, integrazione per migliorare le risposte, l’efficienza, la sicurezza e i servizi, integrazione per un progresso ed un’evoluzione continua. Confindustria Ceramica si inserisce in tale contesto per apportare il proprio contributo e la propria esperienza del fare architettura. Lo stand disegnato dagli architetti Dante Donegani e Giovanni Lauda, situato in posizione strategica presso il Centro Servizi della Fiera di Bologna, accoglie una esposizione collettiva delle piastrelle delle aziende associate. Il meglio della produzione 2010, dall’innovazione più estrema alla ricercatezza estetica più sofisticata, sarà a disposizione dei visitatori della manifestazione. Lo stand fungerà anche da desk informativo sui prodotti ceramici al fine di sensibilizzare tutte le categorie presenti all’importanza dell’utilizzo delle piastrelle di ceramica. Progettisti, architetti, ingegneri potranno così avvicinarsi a quella nuova cultura dell’abitare che Ceramic Tiles of Italy sta diffondendo in tutto il mondo. Da segnalare anche Saper Fare Architettura nel padiglione 29, il riallestimento della mostra realizzata a Cersaie, promossa da Confindustria Ceramica ed organizzata da Edi.Cer., dedicata al progetto Central Saint Giles a Londra realizzato dal Renzo Piano Building Workshop con un estensivo uso di ceramica colorata. Lo stile unico e il famoso design della ceramica Made in Italy vanno ad arricchire quel complesso sistema del costruire e del fare architettura che costituisce il nucleo di Saie. Un sistema che va consolidandosi in questo evento tramite informazioni specializzate e aggiornate, dibattiti internazionali, convegni e seminari e che, anche in momenti di crisi, mantiene salde le fondamenta per la costruzione del futuro del settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
19/12/2024 Patente edilizia obbligatoria per gli archeologi e per le aree verdi A cura di: Pierpaolo Molinengo L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto a chiarire in quali casi sia obbligatorio adottare la patente ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...