Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
«Ancora più di qualche anno fa, oggi i processi civili e penali hanno bisogno dell’esperto tecnico, perché la prospettiva dei consulenti e dei periti contribuisce alle decisioni del giudice e dunque al riconoscimento dei diritti e doveri dei cittadini». Le parole del presidente del Tribunale di Catania Bruno Di Marco confermano l’importanza di una figura professionale che va sempre più specializzandosi: l’ingegnere forense. Si tratta di una professione da tempo radicata ma che negli ultimi anni ha maturato il bisogno di un riconoscimento più ufficiale e specialistico. Necessità che nel seminario organizzato da Ordine e Fondazione degli Ingegneri di Catania, è sfociata nella possibile proposta di un Albo settoriale più istituzionale rispetto agli elenchi attuali, o nella segnalazione ai magistrati dei nominativi di coloro che attraverso lo stesso Ordine si formano sul campo, favorendo così un’individuazione più rapida e focalizzata degli esperti. «Preparare e aggiornare una classe di professionisti su una disciplina sempre più in evoluzione significa per l’Ordine – ha affermato il suo presidente Santi Maria Cascone – esprimere concretamente un servizio per il nostro territorio». Gli Ingegneri di Catania infatti sono capofila di un corso formativo – inaugurato proprio con il seminario – che coinvolge anche gli Ordini di Roma e Potenza, e la Fondazione di categoria di Potenza, a testimonianza della sua rilevanza nazionale. Al di là degli approfondimenti prettamente tecnici, l’aspetto più delicato che emerge dell’ingegneria forense è quello dell’etica e della deontologia. Il presidente del Tribunale Di Marco ha più volte ribadito fermamente alla platea la «lucida consapevolezza» con cui il professionista deve operare. Una prospettiva ineccepibile di oggettività e imparzialità su cui ha insistito anche il presidente della Fondazione Ingegneri di Catania Mauro Scaccianoce: «La nostra attività ha un’importante ricaduta sulla società in tema di giustizia – ha detto – la stretta contiguità tra la ricostruzione del tecnico e la scelta del giudice implica una forte responsabilizzazione». Ingegneria forense per i diritti della categoria 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...
18/11/2024 La transizione green dei sistemi di riscaldamento, è una mera chimera? A cura di: Raffaella Capritti Assoclima, Assotermica e Vaillant sul Green Deal: come la politica italiana impatta sulla transizione della filiera ...
08/11/2024 Difficoltà crescenti per l'acquisto della casa: il 60% degli italiani si orienta verso l'affitto Secondo Nomisma, il 60% degli italiani opta per l’affitto a causa delle difficoltà nell’acquisto di un’abitazione.