Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Torna il 21 novembre a Milano l’Infrastructure Academy, un’iniziativa promossa da Hilti Italia in collaborazione con AIS, alla sua seconda edizione. L’evento vedrà la partecipazione di stakeholder, esperti e specialisti del settore, che parteciperanno alle due tavole rotonde. Tra questi Giuseppe Roberto Tomasicchio, Direttore generale – Ufficio II – Struttura di missione PNRR – Presidenza del Consiglio dei Ministri, che introdurrà i lavori, Fabrizio Penna, responsabile del Dipartimento Unità di Missione per il PNRR (MASE), e Pietro Baratono, Presidente della II Sezione del Consiglio Superiore LL.PP e Vice Presidente del Comitato Speciale PNRR. Quest’anno il format proposto è ibrido, prevedendo la partecipazione sia in loco sia a distanza, previa iscrizione. Luigi Ancona Sales Director di Hilti Italia, ha evidenziato l’importanza di questa edizione come momento di condivisione di esperienze, valori e idee, capaci di stimolare il confronto e sviluppare sinergie, a partire dalla grande occasione offerta dalla trasformazione del comparto, che determina “anche una trasformazione in termini di forma mentis degli operatori nel modo di concepire la progettazione delle infrastrutture, considerando l’intero ciclo di vita dell’opera e la sua sostenibilità. Un approccio culturale e valoriale nuovo che ci impegniamo a promuovere insieme ad AIS”. E’ d’accordo Lorenzo Orsenigo, Presidente di AIS, che parla del valore di questa giornata per la capacità di contribuire a far crescere la cultura della sostenibilità, rafforzando le sinergie, con attenzione alla digitalizzazione. “Con l’edizione 2023 ci ripromettiamo da un lato di inserirci nel dibattito sulla gestione delle risorse e sui programmi del PNRR e dall’altro di fornire supporto al ruolo determinante della digitalizzazione dei processi, per misurare i reali risultati in termini di sostenibilità”. Il ruolo delle infrastrutture per le 0 emissioni Le infrastrutture rappresentano un fattore decisivo per il raggiungimento dell’obiettivo dell’Unione Europea di azzerare le emissioni nette entro il 2050. Il PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sta certamente aiutando la transizione del settore: tra i suoi macro obiettivi vi sono infatti la rivoluzione verde, la rigenerazione urbana, l’innovazione a livello infrastrutturale e la sostenibilità e, secondo secondo le stime del CRESME, le previsioni di crescita per il comparto delle infrastrutture sono del 9,7% entro il 2026. La prima tavola rotonda dell’Academy si concentrerà proprio sul PNRR, esplorando lo stato attuale e le sfide future nel campo. Tra i relatori, che affiancheranno Fabrizio Penna, ci saranno Paolo Guglielminetti di PwC, Sergio Spinelli di Amplia Infrastructures e Luca Romio di NET Engineering. Nicoletta Antonias di RFI chiuderà l’incontro presentando una case history sulla linea ferroviaria Napoli-Bari. La seconda tavola rotonda tratterà il ruolo della sostenibilità e della digitalizzazione, con la partecipazione di Luca Ferrari di Harpaceas/AIS, Martino Incarbone di Hilti Italia, Denise Po di NET Zero Pizzarotti, Carlo Beltrami di Lombardi Ingegneria e Daniela Aprea di ITALFERR, che presenterà un altro caso studio. Il settore dell’edilizia si appresta dunque a vivere una rivoluzione, potenziata dal PNRR. Concetti come la sostenibilità e la digitalizzazione emergono come elementi chiave per migliorare i processi e ridurre errori e sprechi. Ne è un esempio la progettazione BIM, che permette di avere una visione su tutto il ciclo di vita dell’opera, limitando gli errori e gli sprechi e aumentando la sicurezza. Infine, il PNRR sottolinea l’importanza di un approccio all’infrastruttura che consideri il suo valore sociale, ambientale ed economico, ponendo l’accento sulla progettazione attenta e sulla manutenzione preventiva per garantire infrastrutture sostenibili. Hilti Italia e AIS, attraverso questo evento, si propongono di promuovere una visione che, aldilà degli incentivi, sia incentrata sull’uomo e sull’ambiente, supportando l’adozione di pratiche sostenibili e resilienti nel settore delle infrastrutture. Infrastructure Academy 21 novembre Spazio polifunzionale MONTEROSA 91 Approfondisci e iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...
22/09/2023 ME-MADE EXPO 2023: la building community pronta a incontrarsi dal 15 al 18 novembre a Milano È partito il count-down per la fiera italiana leader per il comparto edile. Due saloni espositivi, ...
09/10/2012 HILTI ITALIA Hilti sviluppa prodotti di alta qualità per i professionisti del mercato delle costruzioni e delle ristrutturazioni.Hilti ...