Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
L'obbligo di marcatura CE si sta avvicinando anche per le porte tagliafuoco. Come ben sappiamo con l'arrivo della norma di prodotto prEN 16024 e della CPR (construction product regulation) la marcatura CE diventerà obbligatoria anche per i produttori di chiusure tagliafuoco, che potrebbero dover affrontare alcuni problemi fra cui le barriere nazionali. Più volte infatti sono stati riscontrati a livello europeo i seguenti problemi, che con l'adozione dell'obbligo della marcatura CE, si potrebbero accentuare:– l'esistenza di alcune barriere "normative" nazionali a livello europeo;– la discrepanza più o meno marcata dei vari test effettuati nei diversi laboratori europei. Per far fronte a questa incertezza EDSF, European Doors and Shutter Federation, di cui UCCT ricopre la carica di vicepresidenza, il giorno 15 marzo ha riunito attorno ad un tavolo i principali "player" Europei nel settore delle chiusure tagliafuoco. EDSF si vuole proporre come piattaforma comune per tutti i produttori europei di chiusure tagliafuoco, che li aiuti a sviluppare una posizione armonizzata in europa e li aiuti a superare eventuali barriere.A questo incontro hanno partecipato circa quaranta rappresentanti delle principali aziende europee che operano nel settore delle chiusure tagliafuoco. L'Italia è stata rappresentata da UCCT, e dalle aziende (Dierre e Ninz).Durante questo simposio EDSF ha fatto una panoramica su sulla situazione attuale e futura in seguito all'adozione della norma di prodotto su fumo e fuoco e la CPR.Le nazionalità rappresentate tramite associazioni o produttori sono state: Germania, Italia, Polonia, Francia, Austria, Spagna, Cecoslovacchia, Svezia, Finlandia. L'italia è stata rappresentata dal Dott. Guido Zanotti,UCCT, e da due suoi Soci della Divisione Tagliafuoco, la Società Ninz e la Società Dierre. Alla domanda "collaboration instead of conflicts?" tutti i presenti hanno condiviso i problemi esposti e hanno deciso di fare fronte comune per risolvere i problemi esposti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
19/12/2024 Patente edilizia obbligatoria per gli archeologi e per le aree verdi A cura di: Pierpaolo Molinengo L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto a chiarire in quali casi sia obbligatorio adottare la patente ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...