Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
“Tecniche costruttive tradizionali a confronto: esperienze italiane ed europee di utilizzo di materiali della bioedilizia” è un evento, organizzato dalla Scuola Edile e da ProMo, che si inserisce nel progetto promosso dalla Provincia di Modena e dalla Regione Emilia-Romagna “Vetrina internazionale per uno sviluppo sostenibile”: una esposizione itinerante di prodotti, servizi e tecnologie ambientalmente sostenibili dei territori di Modena, Graz (A), Langenthal (CH) e L_neburg (D), che si terrà a Modena dal 30 maggio al 30 settembre 2003, presso la sede di ProMo. L’incontro prevede lo svolgimento di alcune dimostrazioni pratiche. Venerdì 30 maggio ore 16,00, presso la Scuola Edile, Via dei Tipografi, 24 – Modena. Programma ore 16,00 “Tecniche di costruzione tradizionali e impiego di materiali di bioedilizia” di Umberto Menicali; Dimostrazioni pratiche ore 16,30-19,00 RED – Rolf Eggersgloss (D) Impresa edile artigianale che da 12 anni si occupa di tecniche di costruzione con la terra cruda e intonaci argillosi, specializzata in bagni con intonaci in stile marocchino e coperture di tetti in paglia pressata. LIVOS (D) Azienda specializzata nella produzione di colori e smalti ecologicamente compatibili. L’ARCA snc – Gabriele Beccantini (I) Applicazione di intonaci e coloriture tradizionali. Per informazioni rivolgersi alla Segreteria organizzativa:www.promonline.it ; info@promonline.it Progetti e realizzazioni per la qualità dell’abitare: un convegno a Montesilvano Il convegno, organizzato dal Comune di Montesilvano, nell’ambito delle iniziative dell’Ecosportello (punto informativo su ambiente, risparmio energetico ed architettura bioecologica), ha come obiettivo la sensibilizzazione alle tematiche legate all’Architettura Sostenibile, attraverso la presentazione di esperienze concrete già in atto in diverse parti d’Italia. L’esame del P.R.G. di Montesilvano, l’analisi di progetti e lo studio di alcune significative esperienze nel settore della bioedilizia, saranno gli argomenti trattati nel convegno. Mercoledì 4 giugno 2003 ore 10.00 18.00, Comune di Montesilvano (Pescara) – sala consiliare. Interventi previsti – arch. Ronaldo Canale, dirigente settore urbanistica del comune di Montesilvano – ing. Franco Marinelli, direttore generale Istituto Nazionale Bioarhitettura – ing. Carlo Galimberti. libero professionista, collaboratore Co.c.e.a. Abruzzi – arch. Mauro Masi, funzionario IACP della provincia di Roma – arch. Maria Maselli, Servizio gestione del territorio, ufficio urbanistica del comune di Calenzano (FI) – arch. Giovanni Vaccarini, dottore di ricerca in composizione architettonica – ing. Giacomo De Vito, dirigente area tecnica ASL 2 Lecce – ing. Roberto Teneggi, libero professionista Fonte: Anab e.news Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...