Si è svolta presso il polo di Roio, dell’Università dell’Aquila, l’inaugurazione della “cupola ellissoidica di Tlamaya in bambu'”: Si tratta di un’opera realizzata in autocostruzione dagli studenti partecipanti al workshop ”Architettura parametrica + Autocostruzione” organizzato dall’associazione VIVIAMOLAq in seguito alla partecipazione al “Bando di concorso per il finanziamento di iniziative culturali e di integrazione didattica” indetto dall’ateneo aquilano. Il corso, che c’è stato dal 22 al 24 maggio, ha visto analizzare in primo luogo le tecniche delle strutture geodetiche, dei poliedri, del giunto reciproco di Leonardo e delle strutture tensegrity. Sotto il controllo dell’arch. Biagio Di Carlo, esperto in strutture geodetiche e scienza del design, si è passati poi alla fase realizzativa. Rispetto ad altre cupole basate sulla sfera, la cupola “Tlamaya” e’ la prima cupola ellissoidica di diametro di 9,60 mt e altezza di 2,5 mt utilizzante il giunto reciproco di Leonardo. La struttura, completamente smontabile e autoportante poggia a terra senza particolari ancoraggi; e’ coperta con un telo appeso dall’interno per creare un riparo d’ombra. E’ la cupola in bambu’ piu’ grande costruita in Italia e nel mondo e’ seconda soltanto alla cupola in bambu’ realizzata in Messico sempre sotto il coordinamento dell’arch. Biagio Di Carlo. La costruzione della “Cupola di Tlamaya” vuole sottolineare l’importanza che VIVIAMOLAq riconosce alla questione naturale, all’utilizzo di materiali primari e a quel processo costruttivo che fa della partecipazione e dell’interattivita’ il suo punto di forza. VIVIAMOLAq infatti e’ un’associazione di studenti ed ex studenti dell’ateneo aquilano che, spinti dalla voglia di partecipare al processo di rinascita della citta’ segnata dal terremoto del 2009, si prefiggono l’intento di ridefinire con i cittadini e con gli studenti spazi aggregativi e di crescita sociale, attraverso l’organizzazione di laboratori territoriali di architettura partecipata. L’Ateneo ha accolto con favore l’iniziativa avente un duplice obiettivo: da un lato l’apprendimento di nuove tecniche e metodologie costruttive, dall’altro la possibilita’ di lasciare a tutti gli studenti, uno ‘spazio’ nuovo, interattivo e vivace. La struttura e’ infatti permeabile sia alla luce che alle correnti e restituisce una sensazione di leggerezza, mentre l’ombreggiatura aiuta il comfort ambientale interno. La struttura viene lasciata a disposizione degli studenti che potranno utilizzarla come area ricreativa. Inaugurata, a l'Aquila, la cupola in bambù 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...