Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 29 marzo il Decreto con le indicazioni programmatiche per la messa a norma antincendio delle scuole e degli asili nido. Sulla Gazzetta Ufficiale del 29 marzo è stato pubblicato il decreto a firma congiunta dei Ministri dell’Interno e dell’Istruzione, “Applicazione della normativa antincendio agli edifici e ai locali adibiti a scuole di qualsiasi tipo, ordine e grado, nonché agli edifici e ai locali adibiti ad asili nido”. Nel testo si trovano le indicazioni programmatiche prioritarie, che potranno essere seguite dai Comandi provinciali dei Vigili del Fuoco per assegnare prescrizioni graduali e graduate, nel caso in cui si rilevino carenze o lacune negli adempimenti inseriti nei diversi livelli di priorità dal decreto. Il 31 dicembre 2017 infatti sono scaduti i termini di adeguamento alla normativa antincendio, più volte prorogati, sia degli edifici e dei locali adibiti a scuole di qualsiasi tipo, ordine e grado che di quelli adibiti ad asili nido. I due ministeri hanno dunque ritenuto prioritario definire, in materia, indicazioni programmatiche per l’adeguamento principalmente delle strutture sprovviste di CPI/Scia Antincendio alla normativa di sicurezza antincendio. Il decreto suddivide in tre livelli di priorità le disposizioni previste dal decreto del Ministro dell’interno del 26 agosto 1992 relativo agli edifici e locali adibiti a scuole di qualsiasi tipo, ordine e grado e dal DM del 2014, art. 6, c. 1, lett. a, per gli asili nido. Si tratta di disposizioni da seguire quando si programmano le attività di adeguamento degli edifici e dei locali adibiti a scuole. La normativa ha accolto in maniera parziale le richieste di associazioni degli enti locali (ANCI e UPI) relative a una diversa distribuzione delle attività, tra i livelli di priorità, e che soprattutto chiedevano l’inserimento di un ultimo articolo, che non è stato accolto, il cui testo era il seguente: “In relazione ai livelli di priorità programmatica individuati , in assenza di attuazione delle misure negli stessi indicate, potranno essere impartite, caso per caso, apposite prescrizioni sia relative all’adozione di misure compensative sia relative alle necessarie regolarizzazioni con individuazione di un tempo congruo per l’adempimento, anche in relazione all’impegno economico richiesto e ai tempi necessari per il reperimento delle relative risorse”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
02/04/2025 Contratto di locazione, quando si può chiedere l’aumento e come farlo A cura di: Pierpaolo Molinengo Contratto di locazione 4+4 o cedolare secca: le regole per chiedere l’aumento sono precise. Ecco come ...
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...
03/03/2025 Approvato il Decreto bollette: nuovi bonus per famiglie e imprese contro il caro gas A cura di: Adele di Carlo Approvato Decreto Bollette con misure straordinarie contro il prezzo del gas: il governo stanzia 3 miliardi ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...