Confermato nello scorso mese di dicembre il clima di ottimismo delle imprese di costruzione riguardo la situazione economica generale, già riscontrato nelle tre precedenti rilevazioni. A dirlo è il Rapporto Bankitalia – Supplementi al Bollettino Statistico, Indagini campionarie sulle aspettative di inflazione e crescita. Il saldo fra giudizi di miglioramento e di peggioramento si colloca a 10,1 punti percentuali e la probabilità di uno scenario più favorevole nei prossimi tre mesi si attesta in media al 12,6%. I giudizi sulla dinamica della domanda dei propri lavori restano orientati prevalentemente alla stabilità (64,2 per cento) mentre lo scarto tra le risposte in aumento e quelle in diminuzione si attesta su valori nulli, riflettendo il forte incremento riscontrato tra le imprese più attive nel comparto residenziale (a 24,5 punti percentuali da 5,2 in settembre). Il saldo positivo sulle prospettive a breve termine della domanda aumenta di un punto rispetto a settembre, a 10,9. Il saldo delle attese riguardo il contesto operativo nei prossimi tre mesi diventa positivo per la prima volta dal dicembre del 2012, quando la rilevazione è stata estesa al comparto delle costruzioni, portandosi al 7,2 per cento. L’incertezza imputabile a fattori economici e politici continuerebbe invece a costituire un freno; impulsi positivi deriverebbero in larga parte dalla domanda di lavori, sia nuovi sia già avviati, dall’allentamento dei criteri di accesso al credito e dalla dinamica del prezzo del petrolio. Le aspettative a tre anni sulle condizioni economiche in cui operano le imprese sono migliorate rispetto alla scorsa inchiesta: il divario tra le aziende che anticipano un progresso e quelle che prefigurano un peggioramento si è attestato a 52,7 punti percentuali. I giudizi sulle condizioni per investire sono favorevoli: il saldo tra le attese di aumento e di riduzione della spesa nominale in investimenti fissi nel primo semestre del 2016, rispetto al precedente, torna a essere positivo salendo a 9,8 punti percentuali. La tendenza si conferma positiva anche per il complesso del 2016, rispetto al 2015, con un saldo pari a 9 punti percentuali (da -6,5 in settembre); ciò riflette soprattutto l’aumento registrato per le imprese più orientate all’edilizia residenziale. Nell’ultimo trimestre l’incidenza dei giudizi di peggioramento si è ridotta a 6,7 punti percentuali (da 8,5 in settembre), a fronte di una larga prevalenza di quelli di stabilità (82,2 per cento da 76,6 in settembre). Circa la metà delle imprese indica che il provvedimento di incentivo agli investimenti (c.d. super ammortamento) avrebbe un impatto positivo sulla propria spesa per investimenti. Per il 9,4 per cento degli intervistati l’impatto sarebbe abbastanza o molto rilevante. La quota di operatori che segnala di aver superato negli ultimi mesi la fase più difficile della congiuntura aumenta al 38,5 per cento. La percentuale delle imprese che si attende un robusto incremento dei propri ritmi produttivi nei prossimi mesi sale invece al 49,7 per cento (45,0 in settembre). Le attese sull’andamento dell’occupazione nei prossimi mesi risultano caratterizzate da un minore pessimismo rispetto alla scorsa rilevazione: il divario negativo tra le risposte di aumento e di diminuzione si è ridotto. I giudizi sulle condizioni di accesso al credito restano invece stabili. Le attese sulla situazione della liquidità nei prossimi tre mesi appaiono lievemente più favorevoli. Tratto da Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Dicembre 2015 Imprese di costruzione ottimiste sulla crescita 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...