Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
I professionisti della luce sono sempre più ricercati dal mercato. Oggi, progettare la luce è un compito che richiede sia competenze tecnologiche evolute sia conoscenze specifiche della materia e delle sue possibilità creative. Un’attività che esige uno specifico know-how elettronico e illuminotecnico nelle mille implicazioni che il LED permette di creare grazie alla pervasività e alla flessibilità delle microtecnologie. La creatività legata alla luce, il risparmio e l’efficienza energetica, le continue innovazioni nelle tecnologie LED/OLED, la tradizione produttiva dell’Italia nell’illuminazione e il plus riconosciuto del design “made in Italy” trovano oggi un riferimento unitario in Illuminotronica, la mostra convegno organizzata da Assodel dal 9 all’11 ottobre 2014 presso PadovaFiere. Un palcoscenico privilegiato nel mercato dedicato a chi progetta, produce, acquista e vende nel mondo dell’illuminazione a LED. Apice della manifestazione, Venerdì 10 ottobre, una giornata dedicata a lighting designer, architetti, progettisti illuminotecnici e, più in generale, professionisti della luce. Con un percorso progettato in collaborazione con APIL (Associazione dei Professionisti dell’illuminazione) fatto di incontri, aree dimostrative e conferenze. Una giornata, infine, con un proprio respiro internazionale (prevista la partecipazione di personaggi di rilievo a livello europeo) e con, al termine, un momento conviviale e associativo a sottolineare la realtà, non solo italiana, di una “community” sempre più viva e globale. Gli appuntamenti più importanti della giornata sono: – Il convegno “L’uso creativo della luce”, promosso da Assodel e Apil e dedicato alle competenze dei lighting designer nell’utilizzo delle nuove tecnologie per l’illuminazione. – Il Premio Codega (www.premiocodega.it), riconoscimento alle eccellenze nell’illuminazione in ambito contract, la cui cerimonia di premiazione si svolgerà a Venezia nella suggestiva cornice di Palazzo Zeno. L’unico evento professionale di riferimento italiano Da giovedì 9 a sabato 11 ottobre, Illuminotronica si fonda su un nutrito programma convegnistico coordinato dal Comitato Tecnico di Assodel e una community area di incontro tra la domanda e l’offerta di soluzioni. A fianco, una serie di corsi di formazione organizzati in collaborazione con Università, Istituti Professionali e Multinazionali per ogni livello di competenza e interesse. Così come sono previste conferenze sul tema dello Urban Lighting, dell’illuminazione nel contract e della progettazione e di prodotto (corpi illuminanti a LED). Tra le iniziative a corredo, anche un’arena – open discussion su innovazione e tecnologia – e un’area demo per ricreare gli effetti benefici della luce a LED e della domotica in diversi ambienti (una camera d’albergo, un negozio ecc.). Illuminotronica dal 9 all’11 ottobre 2014 PadovaFiere www.illuminotronica.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...