Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Nel 2009 le costruzioni italiane, ovvero quella porzione del sistema economico che comprende sia il settore delle costruzioni in senso stretto sia l’insieme dei settori ad esso collegati, hanno registrato un fatturato complessivo di oltre 338 miliardi di euro. A determinare questo valore contribuiscono oltre alle imprese di costruzioni, quelle della filiera del cemento e del calcestruzzo armato e industrializzato, dei laterizi e della ceramica, del legno dei mobili e dell’arredamento, delle macchine movimento terra, dei prodotti sider-metallurgici, delle tecnologie elettrotecniche ed elettroniche, delle tecnologie meccaniche, del vetro e della chimica per l’edilizia. Della filiera fanno parte anche le società e i professionisti della progettazione nonché le aziende di commercio di macchine movimento terra, che contribuiscono alla formazione del fatturato globale. Fatto 100 il valore complessivo del fatturato circa il 57% è rappresentato dalle costruzioni in senso stretto. I settori dell’elettronica ed elettrotecnica, della meccanica e della siderurgia con l’aggiunta delle aziende del legno e dell’arredo rappresentano circa il 28%. Le società di ingegneria e di progettazione un 8%. Gli altri settori insieme contribuiscono per il restante 7%. Nel sistema delle costruzioni lavorano circa 3 milioni di persone di cui 1.944.000 nelle costruzioni e circa 1.000.000 nei settori collegati. Gli occupati nel sistema delle costruzioni rappresentano il 16,8% degli addetti che operano nelle imprese dell’industria e dei servizi. La produzione del settore delle costruzioni e cioè l’ammontare degli investimenti in costruzioni (nuove costruzioni, interventi di manutenzione straordinaria) e delle spese per manutenzione ordinaria, rappresenta il 12,8% degli impieghi del Pil. Le relazioni di interdipendenza fra i vari settori del sistema delle costruzioni sono sia dirette sia indirette, così da creare interconnessioni rilevanti, volte ad influenzare i driver di sviluppo e di innovazione dei singoli settori di specializzazione. Oltre il 40% della produzione vendibile del settore delle costruzioni è rappresentata da acquisti di beni e servizi di produzione interna ed è quindi evidente che le costruzioni hanno un cospicuo potere attivante e una influenza determinante su una parte consistente della base manifatturiera nazionale (il settore delle costruzioni acquista beni e servizi dall’80% dei settori economici). Recenti studi hanno documentato come una spesa aggiuntiva di 100 nelle costruzioni genera una ricaduta sul sistema economico pari a 272,71 di cui: – 100 nelle costruzioni; – 97,3 nei settori direttamente e indirettamente collegati (produzione di semilavorati e prodotti intermedi necessari al processo produttivo delle costruzioni che a loro volta attivano altri settori in modo indiretto); – 75,4 come effetto indotto: la produzione (diretta e indiretta) remunera i fattori produttivi con redditi che si trasformano in spesa finale e che fanno ripartire la produzione (diretta e indiretta). In termini di occupazione, si stima che ogni aumento di 1 miliardo di euro di nuova produzione significa 23.620 nuovi posti di lavoro, di cui 15.100 nelle costruzioni e 8.520 nei settori collegati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...