Si terrà sabato 24 maggio alle 10.00 nella Sala Tiepolo di Villa Pisani a Strà il convegno sul tema “Il recupero dei beni culturali tra conservazione e fruizione”. Nell’occasione verranno proclamati i vincitori nazionali del Concorso per il Restauro dell’Architettura 2007-2008 “Tradizione, Devozione, Ambizione” per i migliori interventi di recupero di edifici architettonici. Il concorso è promosso da Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Sovrintendenze e Direzioni ai Beni Architettonici e Paesaggio Regionali di Calabria, Liguria, Sicilia, Veneto, dall’UNPLI Dipartimento Cultura, Territorio Innovazione e Comitati Regionali UNPLI Calabria, Liguria, Sicilia, Veneto, con il sostegno di Regione Veneto, Unione Regionale delle Province del Veneto, con il patrocinio di Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori e Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti del Veneto. Sponsor dell’iniziativa sono SAN MARCO Terreal Italia s.r.l. e FILA Industria Chimica S.p.A. L’ingresso è libero. Dopo la relazione introduttiva a cura di Amerigo Restucci, Professore di Storia dell’Architettura dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia e Presidente della Commissione Giudicatrice Nazionale del Concorso TDA, seguirà una tavola rotonda moderata da Fernando Tomasello, Responsabile Dipartimento Cultura, Territorio Innovazione dell’UNPLI Unione Nazionale Pro Loco d’Italia Vice Presidente UNPLI Veneto. Interverranno l’Assessore alle Politiche dell’Ambiente della Regione Veneto Giancarlo Conta, il Portavoce del Presidente della Regione Veneto Franco Miracco, il Presidente dell’Unione Regionale delle Province del Veneto Elio Mosele, il Sovrintendente per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Veneto Orientale Guglielmo Monti, il Direttore Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto Ugo Soragni, il Presidente Federazione Regionale degli Ordine degli Architetti del Veneto Giuseppe Pilla, il Presidente Parco Scientifico Tecnologico Vega Massimo Colomban e il Presidente dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia Claudio Nardocci. La crescente domanda di cultura rappresenta una grande sfida per la salvaguardia del nostro patrimonio: la combinazione di tutela, conservazione e recupero delle ricchezze artistiche in una prospettiva di fruizione sostenibile, costituisce infatti la premessa per la continuità storica del nostro patrimonio e un’opportunità per lo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. In quest’ottica è nato Tradizione Devozione Ambizione 2007/2008 Concorso per il restauro dell’architettura: un’iniziativa, unica nel suo genere in Italia, volta a segnalare e premiare i migliori interventi di recupero di edifici architettonici. “Il Concorso – commenta il Responsabile del Dipartimento Cultura Territorio e Innovazione dell’UNPLI e ideatore del progetto Arch. Fernando Tomasello – si propone di sostenere la valorizzazione e la conoscenza del nostro patrimonio storico-artistico e architettonico, favorendone la promozione e la fruizione attraverso lo sviluppo di attività turistiche e iniziative culturali; al tempo stesso intende sostenere l’integrazione tra l’attività della Sovrintendenza, dei soggetti istituzionali e delle Pro Loco nella salvaguardia del patrimonio”. A questa prima edizione nazionale hanno aderito le regioni Calabria, Liguria, Sicilia e Veneto; nel corso della cerimonia verranno proclamati i vincitori assoluti all’interno delle quattro categorie delle dimore storiche, edifici di culto, aree pubbliche e aree per la cultura. Verrà inoltre assegnato un Premio speciale “per il contesto” intitolato alla memoria dell’Arch. Paolo Lombroso. La cultura del contesto nella conservazione si fonda infatti su una profonda conoscenza del luogo, delle sue architetture “maggiori” o “minori”, delle strutture e dei materiali appartenenti alla tradizione costruttiva locale, inserendosi a misura del contesto in cui l’opera architettonica nasce. L’iniziativa si avvale inoltre del contributo di due sponsor tecnici: SAN MARCO Terreal Italia s.r.l. e FILA Industria Chimica S.p.A.. SAN MARCO Terreal Italia s.r.l. è un’azienda leader tra i produttori di elementi in laterizio per l’architettura, che ha creduto nel valore del recupero, della tutela e della valorizzazione del nostro patrimonio. Anche Fila Industria Chimica S.p.A. ha sposato gli obiettivi dell’iniziativa e ha promosso l’abbinamento al TDA del Concorso Trattatori FILA “Trattàti da re”, iniziativa volta a premiare i migliori interventi di recupero di pavimentazioni realizzati in Italia dai Maestri Trattatori con i prodotti Fila. L’iniziativa pone l’accento sul tema della valorizzazione di opere già esistenti, premiando il restauro inteso come lavoro di recupero e conservazione del nostro patrimonio, anche in funzione della restituzione di un bene alla comunità per la fruizione del pubblico grazie al ruolo della Sovrintendenza e al contributo delle associazioni di volontariato e degli altri operatori culturali. Per ulteriori informazioni www.concorsotda.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...