Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
La recente pubblicazione della UNI TS11300 Parte 3 ha aggiunto un fondamentale tassello al quadro dei riferimenti tecnico-normativi che regolano le attività di progettazione e realizzazione di sistemi per il raffrescamento degli edifici. La norma definisce le modalità di calcolo dei rendimenti e dei fabbisogni di energia dei sistemi di climatizzazione estiva e dei fabbisogni di energia primaria per la climatizzazione estiva; il campo di applicazione è individuato solamente negli impianti fissi di climatizzazione estiva con macchine frigorifere azionate elettricamente, e nei sistemi di nuova progettazione, ristrutturati o esistenti, per il solo raffrescamento e per la climatizzazione estiva. Newton Centro Studi organizza presso il Politecnico di Torino il prossimo 6 maggio un seminario volto a illustrare le tipologie e le principali caratteristiche tecniche dei sistemi di climatizzazione estiva degli edifici, nonché la metodologia di calcolo contenuta nella norma tecnica UNI TS 11300 Parte 3. Il seminario è destinato a Professionisti, tecnici di imprese del settore e di enti locali, certificatori energetici che vogliono approfondire le indicazioni della UNI TS 11300 per quanto attiene al calcolo dei fabbisogni energetici nel periodo estivo, aggiornando e integrando le proprie competenze attraverso un confronto diretto con esperti che hanno collaborato all’elaborazione della specifica tecnica e operando con essi una prima applicazione e analisi delle metodologie di calcolo. Relatori Prof. Ing. Costanzo Di Perna Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Energetica Prof. Arch. Mario Grosso Politecnico di Torino – Facoltà di Architettura II Ing. Roberto Nidasio CTI – Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente, Area Coordinamento Normazione – Ufficio tecnico Coordinatore didattico: Ing. Roberto Nidasio Il raffrescamento dell’edificio secondo la UNI TS 11300-3 6 maggio 2011 – h. 9.00 Politecnico di Torino – Aula Magna del Centro Polifunzionale Lingotto Per scaricare il programma dettagliato clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...