Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: alberto Sta procedendo la realizzazione del piano 10.000 tetti fotovoltaici varato dal Ministero dell’Ambiente nel 2001; i tempi sono risultati però molto più dilatati di quanto ci si potesse auspicare. Si può già tracciare un primo resoconto di questa importante iniziativa. Il dato più positivo è certamente quello che i circa 258 milioni di euro di finanziamento statale sono serviti a sensibilizzare sul tema dell’energia pulita, e sul fotovoltaico in particolare. Alcune perplessità invece nascono sulle modalità di finanziamento, che non hanno consentito di soddisfare gran parte delle richieste pervenute dai privati, e non hanno permesso l’abbattimento dei costi di realizzazione degli impianti fotovoltaici. A proposito di questo, un modello di riferimento potrebbe essere la modalità di finanziamento pubblico in Germania: non un contributo a fondo perduto agli impianti, ma un contributo all’energia prodotta. La formula tedesca stimola la concorrenza tra le aziende fornitrici degli impianti fotovoltaici, con abbattimento dei costi anche del 40% rispetto ai 7.500-8.000 euro per KW, attuale riferimento economico per il piano 10.000 tetti fotovoltaici; inoltre rappresenta importante incentivo per il privato, che sta dimostrando notevole sensibilità alla diffusione dell’energia pulita. Da www.tuttotetto.it