In base ad una recente sentenza del Consiglio di Stato, il concetto di ristrutturazione edilizia di cui all’art. 31 comma 1 lett. d), L. n.457/78 comprende anche la demolizione seguita dalla fedele ricostruzione del manufatto, con l’unica condizione che la riedificazione assicuri la piena conformità di sagoma, di volume e di superficie tra il vecchio ed il nuovo manufatto. La limitazione contenuta nella concessione edilizia di operare la ristrutturazione assentita mediante demolizione e ricostruzione del manufatto risulta contrastante con la definizione del contenuto della ristrutturazione edilizia, peraltro codificata dall’art.3 lett. d) del D.Lgs. 6 giugno 2001, n.378 (testo unico dell’edilizia), e, quindi, illegittima, trovando, invece, giustificazione nella diversa ipotesi della ricostruzione difforme dal vecchio manufatto. Il dies a quo del termine per l’impugnazione va individuato nel momento in cui l’osservanza della prescrizione contenuta nella concessione edilizia si è, di fatto, rivelata impossibile, in conseguenza del sopravvenuto crollo del manufatto da ristrutturare, e l’intervenuta impossibilità di procedere all’intervento, nel rispetto di quella condizione, ha determinato l’annullamento d’ufficio del titolo originario. Consiglio di Stato Sentenza, 18/09/2003, n. 5310 (formato PDF) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/07/2025 Direttiva Case Green: le nuove linee guida per accelerare la riqualificazione energetica A cura di: Adele di Carlo La Commissione Europea ha pubblicato un pacchetto di linee guida attuative per facilitare l’applicazione della Direttiva ...
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
26/06/2025 Cavi elettrici sul proprio immobile, quando è possibile chiederne la rimozione A cura di: Pierpaolo Molinengo Benché necessari, i cavi elettrici posizionati dal gestore elettrico sono spesso antiestetici. Ma non sempre è ...
25/06/2025 UNI 11979: nuovo standard per controtelai e monoblocchi nel foro finestra La nuova norma UNI 11979 ridefinisce i requisiti dei controtelai per serramenti, segnando un nuovo standard ...
23/06/2025 Novità bonus edilizi 2025: istruzioni operative dell’Agenzia delle Entrate Circolare Agenzia delle Entrate con le istruzioni aggiornate al 2025 sui bonus edilizi: aliquote, proroghe, requisiti ...
20/06/2025 Decreto Salva Casa, nuovi chiarimenti su tolleranze, cambio d’uso e stato legittimo A cura di: Adele di Carlo Pubblicato un PDF con le risposte ai dubbi più frequenti sul Decreto Salva Casa: dall'agibilità ai ...