Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
“Con fiere come questa si fa politica industriale vera”. Sta in questo la straordinarietà di Cersaie secondo il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi intervenuto stamattina al convegno d’apertura della trentunesima edizione del Salone internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno. Subito dopo il taglio del nastro al quartiere fieristico di Bologna, anche quest’anno protagonisti di primo piano del mondo politico ed economico hanno animato il tradizionale confronto all’Europauditorium, moderato dal direttore di Rai News 24 Monica Maggioni e dedicato al tema “Manifattura e innovazione: la ceramica italiana nella competizione internazionale”. “Cersaie conferma la sua leadership mondiale”, ha sottolineato nel saluto introduttivo il presidente di Bologna Fiere Duccio Campagnoli. E ancora una volta rende globale la città di Bologna”. Protagonista assoluta e ragion d’essere di un evento che non smette di rinnovarsi di anno in anno, la ceramica italiana, “leader nel mondo e fiore all’occhiello della manifattura italiana”, come l’ha definita il presidente di Confindustria Ceramica Vittorio Borelli, che ha fatto gli onori di casa celebrando il principale punto di forza di questa straordinaria realtà, ovvero il distretto ceramico: “Perché per guardare lontano bisogna avere i piedi ben piantati”, ha affermato. “Sarebbe impensabile essere leader all’estero senza esserlo prima a casa nostra, saremmo giganti dai piedi d’argilla. La scelta vincente delle nostre imprese è stata quella di investire prima di tutto nel distretto della ceramica. Perché in questa fase economica c’è un gran bisogno di fare sistema e non c’è sistema più attuale del distretto, circolo virtuoso che produce innovazione”. Una realtà, ha aggiunto Squinzi “in cui si è realizzata una sorta di sinergia incrociata, in un vorticoso processo di miglioramento qualitativo che ha obbligato anche noi a innovare e a realizzare prodotti sempre più performanti”. Alla base, la consapevolezza del bisogno di innovazione a 360 gradi, la volontà di capire i bisogni di mutamento, di rimodellare le strutture. Impegnandosi poi a diventare leader delle esportazioni, ad esempio attraverso accordi commerciali e joint venture, realizzando stabilimenti produttivi all’estero, nei mercati dove i consumi sono più ricchi. Perché, ha concluso Borelli, “la grande sfida delle nostre imprese è l’internazionalizzazione”. Materia in cui è maestro proprio Giorgio Squinzi, da sempre espositore con Mapei a Cersaie: “Se produciamo nei cinque continenti è anche grazie alla presenza trentennale a manifestazioni come questa, strumento fondamentale di internazionalizzazione. Chi ci governa dovrebbe tenerne conto. Eppure l’Ice l’anno scorso non ha ricevuto fondi e quest’anno ammontano a 30 milioni di euro. Numeri assolutamente inadeguati per sostenere le imprese italiane che si vogliono internazionalizzare”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...