Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Torna, dal 17 al 22 aprile, l’evento espositivo leader a Milano e nel mondo: il Salone internazionale del Mobile. O meglio, I Saloni. La 51° edizione si terrà a Fiera Milano (Rho), per la prima volta sarà aperta al grande pubblico anche il sabato e non solo la ormai tradizionale domenica, che lo scorso anno ha visto oltre 32.000 presenze (riservata agli operatori di settore dal 17 al 20, apertura al pubblico il 21 e il 22 aprile 2012). In mostra, migliaia di prodotti di qualità, espressione di ogni tipologia di arredo e stile. In particolare quest’anno novità assoluta per EuroCucina che oltre a riconfermare il settore dedicato all’innovazione tecnologica degli elettrodomestici da incasso e alle cappe d’arredo con FTK (Technology for the Kitchen) si apre al complemento e accessorio per la cucina, a tutti quegli oggetti che contribuiscono a rendere il rito del cibo e della convivialità più facile e più bello. In fatto di novità non è da meno il Salone internazionale del bagno, che riserverà a tutti i visitatori un’ampia area wellness. Come lo scorso anno invece unico padiglione per il settore Moderno del Salone Internazionale del Mobile (Pad.14 e 18), direttamente in contiguità con i padiglioni del settore Classico e Design. Immancabili infine gli eventi collaterali in città, più che mai dedicati al prodotto di qualità e alla cultura dell’abitare. Tra questi, al Teatro dell’Arte della Triennale di Milano andrà in scena “Design Dance” – un progetto di Michela Marelli e Francesca Molteni. Gli oggetti di oggi e di ieri, classici e moderni, ma anche i progetti del Salone Satellite “avverati”, perché diventati prodotti, si fanno attori e narratori per raccontare le emozioni che li hanno fatti nascere. La Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana ospiterà invece l’installazione “librocielo” ideata da Attilio Stocchi, un omaggio multimediale al cuore romano della città e una riflessione sul vivere e sull’abitare lo spazio attraverso le voci di alcuni libri antichi. I Saloni Milano, 17 – 22 aprile www.cosmit.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...