Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Sarà questa crisi che sta a poco a poco divorando il reddito delle famiglie, sarà la disoccupazione o la cassa integrazione, sta di fatto che molto si sta ripercuotendo sul settore immobiliare e soprattutto sulle locazioni. A dimostrazione di ciò un fenomeno che si sta sempre più affermando: la scelta del proprietario di ridurre il canone di affitto al conduttore tramite lo strumento del minor fitto, in quanto le famiglie fanno sempre più fatica a pagare gli affitti”. A dirlo è stata un’indagine di Confabitare. “In questo modo – spiega il presidente dell’associazione proprietari immobiliari, Alberto Zanni – oltre ad evitare una possibile morosità dell’inquilino, il proprietario può sia mantenere in essere il rapporto con l’inquilino stesso, a volte un buon rapporto e anche di lunga data, e nel medesimo tempo aiutarlo a superare un momentaneo periodo di difficoltà”. Il 2013 ha registrato infatti un minor fitto in tutt’Italia, rispetto al 2012, con ampie percentuali, come emerge dall’indagine che ha messo a confronto i dati della propria analisi con quelli dell’Agenzia delle Entrate. Prima nella classifica c’è Bologna +42,5%, poi Padova +40,3%, Catania +35,8%, Palermo +33%, Bari +32,5%, Venezia +31,8%, Genova +30%, Cagliari +29,7%, Firenze +29%, Roma +28,6%, Milano +28%, Torino +27,5% e Napoli +22%. Secondo Confabitare, inoltre, mediamente il ribasso del canone percepito si attesta intorno a un 10-15%, “il che – spiega Zanni – significa che un proprietario che incassava un affitto mensile di 600 euro lo riduce dai 60 ai 90 euro circa e un affitto di 1.000 euro viene ridotto dai 100 ai 150 euro circa. “In questo momento di crisi – conclude il presidente di Confabitare – i proprietari si dimostrano particolarmente sensibili alle difficoltà dei loro inquilini, trovando tutte le soluzioni possibili anche per evitare la dolorosa conclusione dello sfratto per morosità”. I proprietari abbassano gli affitti, colpa della crisi 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...
18/11/2024 La transizione green dei sistemi di riscaldamento, è una mera chimera? A cura di: Raffaella Capritti Assoclima, Assotermica e Vaillant sul Green Deal: come la politica italiana impatta sulla transizione della filiera ...
08/11/2024 Difficoltà crescenti per l'acquisto della casa: il 60% degli italiani si orienta verso l'affitto Secondo Nomisma, il 60% degli italiani opta per l’affitto a causa delle difficoltà nell’acquisto di un’abitazione.
06/11/2024 Sigma Coatings svela il colore dell'anno 2025: Amethyst Shadow Sigma Coatings presenta Amethyst Shadow, il colore del 2025: un viaggio cromatico tra sostenibilità, cambiamento e ...
06/11/2024 CNA-Nomisma: con i tagli ai bonus casa persi 97 miliardi di investimenti CNA-Nomisma: tagli ai bonus casa riducono 97 miliardi di investimenti, con pesanti conseguenze su lavoro ed ...