Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Doxa ha intervistato un campione di 1000 persone per avere uno scenario di quando e come escono di casa i Millenials. Si esce di casa sempre più tardi: l’incertezza del futuro porta la nuova generazione di ragazzi del nuovo millennio, nati dopo gli anni ’80, a emanciparsi diversamente rispetto alle precedenti generazioni. Meno della metà dei nati tra gli anni 80 e il 2000 ha lasciato il tetto familiare; nello specifico il 44% degli under 35 è uscito di casa nel 2016, mentre il 26% di chi è ancora con mamma e papà prevede di farlo nel 2017. Quanti sono usciti di casa nel 2015, 2016 e quanti prevedono di uscire di casa nel 2017? A quale età si esce di casa? Il 26% della popolazione italiana è della generazione dei Millennials (tra i 16 ed i 35 anni) I Millennials si emancipano più tardi rispetto alle generazioni precedenti. Meno della metà dei Millennials è uscita di casa (44%) . Più intraprendenti le ragazze (51% sono uscite di casa) rispetto ai ragazzi (38%) Le motivazioni dell’andare a vivere fuori casa sono molteplici e non esiste un motivo univoco come per le generazioni passate (quando l’uscita di casa coincideva con il matrimonio). Si esce sempre di più per studiare, per convivere e per lavoro e solo. Sempre meno case di proprietà e sempre più in affitto I millennials vanno ad abitare sempre di più in case in affitto e non in case di proprietà come le generazioni passate (possiamo immaginare che questo sia dovuto ad un problema economico ed al mancato accesso di questa generazione al credito al consumo). Gli elementi di scelta della nuova abitazione Fattore decisivo nella scelta dell’abitazione risulta essere il canone di affitto o il prezzo di acquisto della proprietà, seguito dalla zona di residenza e dalla vicinanza al posto di lavoro (elementi importanti soprattutto al sud italia). Come emerge dalla ricerca, i giovani italiani sembrano consapevoli dell’importanza di emanciparisi presto, ma la società non li agevola, dal momento che instabilità lavorativa e dei redditi da un lato e gli alti canoni di locazione dall’altro, rendono quello della casa tutta per sé un vero e proprio sogno. Da qui l’esigenza di un’offerta di abitazioni in locazione a canone calmierato che permetta ai giovani di entrare con meno difficoltà nel mondo immobiliare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...