ITC-CNR (istituto per le tecnologie della costruzione – consiglio nazionale delle ricerche) e Reed Businees Information, in collaborazione con i Ministeri delle Infrastrutture, dell’Interno e dello Sviluppo Economico, promuovono per il 12 dicembre il Convegno “Il settore delle costruzioni ad una svolta. Nuovi regolamenti e nuove responsabilità per tutti gli operatori”, pensato con l’obiettivo di affrontare i grandi fattori di cambiamento, individuando i problemi e le possibili soluzioni. L’iniziativa è rivolta in modo particolare alle committenze, alle stazioni appaltanti, alle imprese di costruzione, ai progettisti e ai produttori di materiali e componenti per il processo edilizio. Il mondo delle costruzioni, sottoposto attualmente a grandi cambiamenti legislativi e normativi, sta vivendo un periodo di enormi trafsormazioni e necessita di essere regolato da norme che possano essere condivise da tutti i rappresentanti del settore. I diversi soggetti del processo edilizio necessitano di interpretare le innovazioni e di integrarle direttamente nei loro processi produttivi per continuare ad essere competitivi e al passo con i tempi. Molti gli argomenti approfonditi, che saranno affrontati da autorevoli esperti dei Ministeri delle Infrastrutture, dello Sviluppo Economico e dell’Interno, dell’ITC-CNR, e dai rappresentanti di Assimpredil, Finco, Itaca e Consiglio Nazionale degli Ingegneri che li inquadreranno a 360° sotto gli aspetti legale, normativo, tecnico, economico e organizzativo: – le Norme Tecniche per le Costruzioni di prossima obbligatorietà (aprile 2007) che hanno per obiettivo definire in modo chiaro il livello prestazionale delle strutture; – la Direttiva europea sui Prodotti da Costruzione e relativa Marcatura CE, – il Dlgs. n. 192 sull’efficienza energetica in edilizia; – gli imminenti Decreti del Ministero dell’Interno sulla resistenza al fuoco delle opere da costruzione. I nuovi Regolamenti, in linea con i dettami della Direttiva Prodotti da Costruzione, imporranno un approccio alla prevenzione incendi non partendo più da regole tecniche prefissate cui conformarsi, ma richiederanno uno studio specifico per ogni singola costruzione valorizzando il ruolo del progettista nella scelta dei valori e dei sistemi da impiegare. Per scaricare il programma del convegno e per iscrizioni: clicca qui Per ulteriori informazioni: www.itc.cnr.it Il settore delle costruzioni ad una svolta. Nuovi regolamenti e nuove responsabilità per tutti gli operatori del processo edilizio 12 dicembre 2006 – h. 9.00 – 17.00 Milano, Hotel Hilton Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...