Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
I condohotel arrivano dagli States e nascono come una fusione tra condominio e hotel, con l’obiettivo di coniugare relax e lusso di Fabiana Valentini Un’assoluta novità nel panorama ricettivo italiano: stiamo parlando dei condhotel, nuove strutture turistiche che coniugano le caratteristiche delle camere d’albergo con più ampi e privati appartamenti. Una formula “ibrida” già da tempo consolidata all’estero: i condhotel nascono negli Stati Uniti, offrendo così ai clienti un maggiore ventaglio di opportunità per una vacanza o un soggiorno di lavoro di lusso. Condhotel: come funzionano Come fa intendere il nome, i condhotel sono una fusione tra “condominio” e “hotel”: la struttura alberghiera presenta, oltre alle stanze, anche dei mini appartamenti dotati di cucina. I proprietari di hotel per aprire un condhotel dovranno avere almeno tre stelle: i mini appartamenti dovranno essere distanti non più di 200 metri dalla struttura principali ed essere dotati di servizi e cucina. Gli appartamenti vengono dunque messi in vendita dal proprietario della struttura alberghiera a privati che possono utilizzare le ampie stanze come case vacanza o affittarla a loro volta dividendo l’incasso con l’hotel stesso. A gestire questa struttura vi è una portineria unica: il proprietario dell’hotel dividerà la quota del ricavo con il proprietario dell’abitazione, arrivando fino al 60%. I proprietari degli appartamenti possono usarli per le vacanze o affittarli a loro volta. A gestire il tutto è il proprietario dell’hotel La Corte dei Conti dal 21 marzo ha definito le condizioni di esercizio per questa tipologia di strutture: di fatto i condhotel sono un “un esercizio alberghiero aperto al pubblico, a gestione unitaria, composto da una o più unità immobiliari ubicate nello stesso comune o da parti di esse, che forniscono alloggio, servizi accessori ed eventualmente vitto, in camere destinate alla ricettività e, in forma integrata e complementare, in unità abitative a destinazione residenziale, dotate di servizio autonomo di cucina”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...